CRONOLOGIA STORICA In meno di un mezzo secolo si videro sparire i numerosi discendenti di questa illustre famiglia. Il ramo dei ducili di Sabionctta c dei principi di Bozzolo si cstinse nel 170'S: quei dei conti di Novellara, nel 1728. Non rimane clic quello dei marchesi di Castiglione, i cui principi, fin dal 1723 esiliati dal proprio stato ed accusati di fellonia, videro passare il loro principato nel fisco imperiale. Questo ramo viene rappresentato da tre individui oggidì esistenti (1785) cioè: i.° il principe Luigi III di Gonzaga, dei marchesi di Castiglione e di Solferino, che sposò nel 1779 Elisabetta Hangoni; 2.0 il principe Giovanni Gonzaga dei marchesi di Luzzara, nato a’4 luglio del 1721 e divenuto sposo di N... N.la cui unica figlia Luigia sposò nel 1787 il conte Stefano San-Vitali di l’arma; 3.° il principe Francesco Luigi di Gonzaga, che sposò N... Cavriani. Questi due ultimi signori sono stabiliti in Mantova. Questo ramo dei marchesi di Castiglione diede alla chiesa san Luigi di Gonzaga, nato a’9 marzo i568, entrato nella compagnia di Gesù nel i585, mancato a’vivi il 21 giugno i5gi, beatificato nel i6o5, e finalmente canqniz-zato nel 3i dicembre 1726. La famiglia di Gonzaga diede una moltitudine di uomini grandi, fra i quali Luigi di Gonzaga, appellato il Rodomonte, figlio di Luigi 1 signore di Sabionctta e di Bozzolo, e di Francesca Ficschi dei signori di Genova, che, rato nel iòoo, sposò verso il 1531 Isabella Colonna duchessa di Trajetto c contessa di Fondi e cessò di vivere nel 3 dicembre i53a; Vespasiano, duca di Sabionetta e Trajetto di lui figliuolo, che, nato a’6 dicembre del 1531, ebbe a moglie Anna di Aragona,, e cessò di vivere nel i3 marzo i5gi. Il p. Ireneo Aifo pubblicò nel 1780 la vita di questi due personaggi. Questa casa fu altresì fecondissima di celebri donne, quali sarebbero Cecilia, che dopo aver brillato nel mondo col proprio spirito, nel secolo XV edificò il chiostro ove chiuse i suoi giorni; Eleonora Ippolita, duchessa di Urbino, la quale morì nel 1570 e fu modello di virtù e di castità; Ippolita, duchessa di Mondragone, mancata nel 9 m marzo i5t>3, celebrata da tutti i poeti de’tempi suoi pel