DEI DUCIII DI SAVOJA a57 sando sopra una caverna, lunga cinquecento passi geometrici, attraverso la roccia. Nel 1672 egli prestò mano alla congiura di Raffaello della Torre contro Genova sua patria (Vedi Genova). Morì nel 12 giugno 1675 universalmente compianto. Avea egli sposate, i.° nel 4 marzo i663 Francesca di Francia, figlia di Gastone duca d1 Orleans, la quale cessò di vivere nel i4 gennaio 1664, 2.0 nell’it maggio i665 Maria Giovanna di Savoja, figlia di Carlo Amedeo duca di Nemours e d’Aumale, che mancò nel i5 marzo 1724, dopo avergli partorito Vittorio Amedeo, del quale passiamo a parlare. VITTORIO AMEDEO II re di SARDEGNA. 1675. VITTORIO AMEDEO, nato a’ 14 maggio 1666, succeduto sotto la reggenza della madre al duca Carlo Em-manuele suo genitore, imprese nel 1686, ad eccitamento di Luigi XIV, a scacciare dalle vallate di Lucerna, Angrone ec., quelli di Vaud, detti comunemente Barberi; spedizione che non andò a termine se non che con molta pena e con molto Principi poi ciuchi di Savoja-Carignana bertina, nata nel 7 novembre 1779, figlia di Carlo, duca di Curlandia, principe reale di Polonia e di Sassonia. Da questo nodo uscirono: i.° Carlo Emmanuele Alberto, che or seguita; 2.0 Maria Elisabetta Francesca, nata il i3 aprile 1800. CARLO EMMANUELE ALBERTO. 1800. CARLO EMMANUELE ALBERTO, duca di Sa-voja-Carignano, nato a’ 2 ottobre 1798, acctfmpagnò il re di Safd^na, nonché il duca e la duchessa di Modena nel viaggio che questi principi fecero a Genova l’aprile 1816. Egli sposava nel 3o settembre 1817 Maria Teresa Francesca Gioseffa, arciduchessa d’Austria, figlia di Ferdinando granduca di Toscana, nata nel 21 marzo 1801. T. XVII. 17