/t02 CRONOLOGIA STORICA contagio aveva ucciso oltre a venticinquemila persone nella città da soli tre mesi. 11 duca ed il maresciallo si gettarono nel forte di l’orto, ma non avendo truppe nè viveri sufficienti alla difesa capitolarono, c ritiraronsi nello stato ecclesiastico. Gli Alemanni diedero uno spaventevole sacco a Mantova per tre giorni ; nè il gabinetto ed il tesoro dei ducili furono risparmiati. Tutte le cose più- rare eli’ essi contenevano e eh'erano costate più milioni, furon guastate da soldati che non ne conoscevano il pregio. Uno tra loro, che aveva fatto un bottino di ottomila ducati, narrasi lo perdesse tutto al giuoco nella stessa notte. 11 generale Collabo lo fece al mattino impiccare, perchè avea sì male usato della sua fortuna. I più bei dipinti del palazzo di Mantova furono allora trasportati a Praga; e Cristina regina di Svezia, avendoli poscia acquistati, li fé’trasportare a Roma, ove rimasero fino al tempo clic il duca d’Orleans reggente di Francia li comperò insieme' colle statue antiche di questa principessa, per adornarne la sua galleria. Nel i3 ottobre seguente ebbe luogo il trattato di Ratisbona concliiuso fra i ministri dell’imperatore c quelli del re di Francia, pel quale si determinò che il duca Carlo si concilierebbe la buona grazia di sua maestà cesarea con uno scritto, giusta la forma convenuta di sommissione e di deprecazione,• che sci settimane dopo gli verrebbe conferita l’investitura dei ducati di Mantova c di Monferrato; e nei quindici seguenti giorni le truppe imperiali e spagnuole avrebbero sgombrato i di lui stati. Però 1’ambasciatore di Spagna non volle sottoscrivere a questo trattato. A’6 aprile del it>3i ebbe poi luogo il trattato di Quierasco, che confermava nel duca Carlo il possesso dei ducati di Mantova e di Monferrato, ond’cgli ricevette l’investitura a’22 del seguente giugno. Questo principe nel seguente anno ebbe il rammarico di perdere i suoi tlue figli Carlo 11 duca di Rethelois c Ferdinando duca di Mayenne, nati dal suo maritaggio con Catterina di Lorena, sorella di Enrico duca di Mayenne, cui avea già sposata nel ìSgg e che mancò nell’8 marzo 1618. 11 maggiore di questi due figli, riguardato dagli storici come secondo fra i duchi di Mantova del suo nome, nato nel 1609 e itiorto nel 3o agosto i63i. lasciava da Maria di Gonzaga, sua cugina, che il duca Vincenzo II