CRONOLOGIA STORICA D E I VESCOVI E PRINCIPI DI GINEVRA. E DEI CONTI DEL GINEVRINO Ginevra (in latino Genova, Genava, Janoba, Geunae c Gebcnna, città agtica del paese degli Allobrogi (i), situata sulle sponde del Rodano, nel luogo donde egli esce dal lago Lemano, ovvero di Ginevri, si divide in due parti ineguali, di cui la minore, che giace sopra una montagna, si nomina la vecchia città, e racchiude l’antica cattedrale, dedicata a San-Fietro; l’altra, più recente, si estende nella pianura sopra entrambe le sponde del fiume. Questa, dopo essere stata soggetta ai Romani per lo spazio di circa cinqui; secoli, insieme col suo territorio, cadde verso l’anno 4*3 (i) Il territorio degli Allobrogi estendevasi dal lato del mezzogiorno dall’ Isero fino a Ginevra. Il Rodano gli era confine dal ra parte di ponente : esso conteneva quella porzione del Delfinalo che giace fra questo fiume e l’Isero, la Savoja propriamente detta, il Ginevrino, Ginevra ed i suoi dintorni, che sono all’oriente del lago Lemano ed al mezzodì di questa città. Il Rodano separava poi gli Allobrogi dai Sebusi e dai Sequani: questo medesimo fiume da Ginevra fino al paese della Cluse li divideva dagli El-vezi. Essi avevano all’oriente i Nautuati, che occupavano una parte dello Sciablese, ed i Centroni, che tenevano la Tareutasia. Vienna, nel Delfmato, era la capitale degli Allobrogi.