DEI MARGRAVJ D’AUSTRIA 29 dopo avere ottenuta la conferma di tal dignità, vennero riconosciuti principi immediati dell’impero. LEOPOLDO, detto l’ILLUSTRE. LEOPOLDO, soprannominato l’ILLUSTRE, che Girolamo Pez assegna come stipite de’margravi ereditari d’Austria, fu rivestito di cotal dignità nel 928, giusta l’anonimo di Zwctl, da Enrico l’Uccellatore re di Germania. Questo Leopoldo discendeva da certo conte l’oppone, che fu padre di Enrico duca di Turingia e di Sassonia, mancato nell’88(j, mentre difendeva Parigi contro i Normanni, e di Poppone successore al fratello nella Turingia, e poscia deposto nel-l’Sga. A questo Enrico nascevano dalia sposa Brunilde tre figliuoli, cioè Adelberto conte di Bamberga, che venne decapitato nel 908 per delitto di ribellione; Adebaldo, che perì nel 902 nella guerra contro la casa di Worms; ed Enrico, che, rimasto estinto nella guerra stessa, lasciava da Barbara sua sposa , figlia di Ottone duca di Sassonia, due figli, cioè il conte Bertoldo cd il conte Ottone, il maggior de’ quali fu padre di Adelberto conte di Merlai, decesso nel 954; di Poppone, vescovo di Wurtzburgo, trapassato nel 961; e di Enrico arcivescovo di Treviri, morto nel 964. Uscivano da Adalberto tre figli, vale a dire Leopoldo l’illustre, del quale ora parliamo ; Bertoldo, istituito margravio di Franconia contro i Boemi; e Poppone II vescovo di Wurtzburgo. Tale, giusta Eccard (Origin. Saxon. praef.), è la genealogia dei margravi d’ Austria, colla quale però non s’accorda interamente quella del conte di Buat, già più sopra da noi riportata. Leopoldo difese la Marca che gli era affidata, e non soflerse giammai che impunemente la si attaccasse; sicché essendosi Geiza re di Ungheria insignorito della fortezza di Mclck, si pose in cammino contro di lui con un potente esercito, e, postolo in rptta sulle sponde del Danubio, si ripigliò la piazza. Altri vantaggi riportava sopra gli Ungheresi, a spese dei quali dilatò i confini dell’Austria verso l’Oriente. Leopoldo, la cui pietà non la cedeva al valore, fondò nel castello di Mclck un capitolo di dodici canonici, dove fu in seguito sepolto colla sua sposa. La morte sua avveniva per uu