5/jo CRONOLOGIA STORICA GIULIANO. GIULIANO, eletto nel 74° ï congiunse al titolo ili maestro della milizia quello eziandio di console, che ottenne dall’imperatore; e questo titolo di console, di cui molti duchi in Italia vennero onorati a que’tempi, facea godere di grandissimi onori; e siccome era dato a vita, così loro conservava, allorquando non erano in carica, la primazia sui lor successori (Saint-Marc). GIOVANNI FABRICIACO. GIOVANNI FABRICIACO. eletto maestro della milizia nel 74», non terminò l’anno ui reggimento, chè i Veneziani, sollevatagli contro, lo dcp§nevatio c lo acciccavano. Egli fu l’ultimo maestro della milizia, perchè, accortisi i Veneziani degli inconvenienti che seco portava codesta annuale magistratura, in un’assemblea tenutasi a Malaraocco, la abolivano, c ristabilivano l’autorità ducale. DOGI RISTABILITI DEUSDEDIT, o TEODATO. DEUSDEDIT, ovvero TEODATO, figlio del doge Orso, e lo stesso clic era stato maestro della milizia, venne eletto quarto doge di Venezia. Fissò la sua residenza a Malamocco, non volendo soggiornare ad Eraclea, ove era stato assassinato suoi padre. L’imperatore diegli il titolo di console imperiale. Mercè trattato stipulato con Astolfo re dei Longobardi, egli estese il territorio dello stato di Venezia. 1 dogi suoi predecessori aveano fatto costruire dei forti all’imboccatura della maggior parte dei fiumi che si scaricano nelle lagune. Per rendere più esatta questa ca-