CRONOLOGIA STORICA BONIFACIO IV. 14^3. BONIFACIO, fratello e successore di Guglielmo, trovavasi al servigio di Ercole d’ Este duca di Ferrara, allorché vennegli conferito il Monferrato. Non guari dopo egli entrava nella lega che ilpontcfice ed il duca di Milano strinsero con altri principi d’ Italia contro i Veneziani. Fino allora, comunque avanzato in età, non avea presa moglie; ina nell’agosto 1483 sposò per via di procuratore Elena di Rrosse, sorella di Bernardina moglie di Guglielmo di lui fratello, cui perdette nel seguente anno senza averne avuto alcun figlio. Nel i/(85 passò quindi a seconde nozze con Maria, figlia, secondo il Campana ecl il Sansovino, di Giorgio Scanderberg, despota d’ Epiro, e, secondo altri, di Stefano, despota di Servia, dalla quale gli nacquero Guglielmo, che or seguita; e Giovanni Giorgio, di cui parleremo in appresso. Bonifacio, che era di beila statura e di forza straordinaria, chiuse i suoi giorni nel 149^* GUGLIELMO VII. i493. GUGLIEMO, primogenito di Bonifacio, succedette a lui in età giovanile, sotto la tutela di Maria sua madre% cui perdette nel 14f)5. Nel i5o8 egli prese in isposa ai 3i agosto Anna, figlia di Renato duca d’Alencon, dalla quale gli nacquero Bonifacio, che or segue; Maria e Margherita, delle quali parleremo in appresso. Cessò egli di vivere nel i5i8 in età di soli trenta anni. BONIFACIO V. 1518. BONIFACIO, figliuolo e successore di Guglielmo VII, non avea che un anno allorché venne a morte suo padre. Anna, sua madre, prese cura della di lui tutela e di quella delle due figlie. Aveva egli soli tredici anni allorché caduto di cavallo, mentre si trovava alla caccia, per tal caso morì nel i53o.