78 CRONOLOGIA STORICA triarca ci'Acjuilcja, clic mancò nel un, e nort vediamo Iiunto che lasciasse alcuna posterità. Mainardo sopravvissegli ungo tempo, ed oltre che della contea di Gorizia egli godette con Enrico 1 suo figlio l’avvocazia della chiesa di Santo-Stefano d’Aquileja, alla quale rinunziava nel ii3t) per consiglio del patriarca Peregrino. Tanto il padre che il figlio erano di già mancati nell’anno ii5o ( Rubeis, col. 5j8). « * * ENGELBERTO II. ii5o al più tardi. ENGELBERTO, secondo figlio di Mainardo I, clic gli succedette nella contea di Gorizia, ripigliò il titolo di protettore di Santo-Stefano d’ Aquileja, del quale il suo genitore s’era spogliato, e ne esercitò i diritti. Egli cessò di vivere al più tardi nel 1186. Abbiamo infalli un atto di questo principe in data'5 settembre dell’anno stesso, per lo quale donò a Witemaro abate di Bo-linio una certa montagna, in risarcimento delle offese che gli aveva fatte. Lasciava i due figli che or seguono" (ibid col. 553). MAINARDO II, detto il VECCHIO, cd ENGELBERTO III. 11*86 al più presto. MAINARDO ed ENGELBERTO succedettero al loro padre Engelberto II nella contea di Gorizia. Il loro regno fu lungo, e noi li scorgiamo.nominati entrambi siccome testimoni ai 19 luglio dell’anno 1217 in una transazione conchiusa fra Wolchen patriarca ' d’A-quileja c Leopoldo duca d’Austria (ibid., col. 6j5). En-gdberto III cessò di vivere prima del settembre dell’anno 1222, lasciando due figli, ciotj Mainardo III, detto il Giovane, che gli succedette nella contea di Gorizia, ed Alberto III, ovvero Adelprcto. Engelberto Ili ed il fratei suo s1 erano colla forza impadroniti dell’avvocazia della chiesa di Cividal di Friuli, che chiamavasi allora Ciyitas Austriac: