CRONOLOGIA STORICA mentre occupavasi a saccheggiare la città, e fugarono tutti coloro che non soccombettero al primo impeto de’soldati. Nel 2g dicembre dello stesso anno, Maria Teresa Felicita, figlia del duca e della duchessa di Modena, nata nel 6 ottobre 1726, sposò a Versailles Luigi Giovanni Maria di Borbone duca di Penthievre. 11 nostro duca, passato il Panaro, ed entralo nella Gar-fagnana, provincia già occupatagli dagli alleati, s’impadronì nel 24 aprile 1745 di Castel Nuovo, e poscia del forte Mont’Alfonso ; e facilitò così la riunione del suo esercito con quello dell’infante don Filippo, avvenuta nel maggio seguente su quel di Genova. Nella notte del 7 all’8 agosto, il duca di Modena fece aprir la trincea davanti Tortona, che dopo valorosa difesa fu costretta a capitolare rei 3 settembre; e nello stesso mese, la notte del 21 al 22, entrò con un distaccamento in Pavia per un acquedotto, di cui crasi impadronito. Nel 1746 venne in Italia il marchese di Las Mitias con patente di generale rilasciatagli da Ferdinando, nuovo re di Spagna; e l’infante don Filippo cd il duca di Modena, vedendo com’egli non riconosceva l’autorità loro che in apparenza, ed agiva dispoticamente in seguito agli ordini segreti ond’era munito, risolsero ritirarsi in Provenza. Nel 1748 il duca di Modena venne ristabilito, mercè la pace conclusa ad Aquisgrana, ne’propri dominii. Nel seguente anno fece un viaggio in Inghilterra. TI 1 *1 » e giunto a Londra nel ig aprile, ne partiva il 1. giugno e recavasi a Cologna, donde presa l’indomani la via di Francfort e del Tirolo giunse a Venezia nel 3i agosto; alfine dopo una lontananza di sette anni rientrò in Modena il 28 settembre 17^2, e vi fu ricevuto colle più stupende dimostrazioni di gioia. L’imperatrice regina nominava nel dicembre i753 l arciduca Pietro Leopoldo, suo secondogenito, governatore di tutti i dominii di Lombardia, ed inviava al duca di Modena la patente di vice governatore. In conseguenza di ciò questo principe, giunto a Milano il g gennaio 1754, nel seguente giorno prendeva possesso di quel governo a nome dell’arciduca. Partitone nel 4 febbraio, vi ritornava nel 22 agosto seguente, e riprendeva l’amministrazione del ducato. Carlotta Aglaia d’Orleans, da lui sposata nel 21 giù-