DEGLI SVIZZERI E DE’LORO ALLEATI 147 dopo di che rilirossi a Ginevra, ove cessò di vivere a’ 28 febbraio i638. La sua partenza venne susseguita da quella delle truppe francesi, che dal conte di Guebriant furono ricondotte in Francia. Il VALLESE ( Vallesia), paese alleato del corpo elvetico, lungo quaranta leghe, ma molto più stretto, esten-desi dalla montagna della Fourche, ove il Rodano, che Io attraversa, trae la sua sorgente sotto una ghiacciaia fino al lago di Ginevra. I suoi confini sono a levante la vallata di Livinen, a mezzogiorno il Piemonte ed il Milanese, all’occidente la Savoja, ed a settentrione il cantone di Berga ed il lago di Ginevra. Non vi ha nella Svizzera contrada più di questa osservevole pella diversità dei siti, dei climi 0 temperatura locale, e delle naturali produzioni. « Essa « presenta allo sguardo del viaggiatore una successione non » meno rapida che svariata di quadri e di punti di vista; » ora le sommità delle Alpi coperte di ghiaccio Io sor-» prendono colla loro elevazióne, mostrandosi dietro le roccie 5) di una spaventevole altezza, e coronate di bizzarri punti ; » ora questa magica decorazione sparisce dietro una selva » od un aggradevole colle; all’ombra di un’umida foresta « succede il tappezzato di una verdura ricca ed allettante; » un piccolo rivolgimento di cammino scopre tutto a un « tratto una colonia isolata, circuita da terre coltivate, ov-» vero i tetri orrori di un deserto selvaggio; al di sopra » di un vigneto scorgesi a qualche distanza slanciarsi come » dal seno delle hubi un torrente infrenabile, frangersi tra » gli scogli che si oppongono alla sua caduta, e ripigliare « appiè’ dei precipizi un corso tranquillo attraverso i val-» Ioni; paschi coperti di greggi e rischiarati da un puro » sole si offrono all’opposto di un ghiaccio ombreggiato da » freddi vapori.... La direzione di questa vallata dall’o-riente all’occidente procura ad uno dei lati il libero go-» dimento del sole, mentre che quello opposto prova tutti » i mali di un contrario clima » ( Tscharner). I Nantuati, i Veragri ed i Seduni erano gli antichi abitatori del Vailese: i primi occupavano le sponde del lago Lemano ossia di Ginevra dal lato di oriente, ed erano contigui ai Veragri, che soggiornando nel basso Vallesc