DEI SIGNORI DI FERRARA e della rabbia che il divorava nell’animo di Ezzelino, amico e suocero suo, e ne reclamò vivamente il soccorso (i). Ben tosto le armi loro riunite fcfcero pentire il marchese d’aver tanto crudelmente operato. Essi scacciaronlo nel 1227 da Verona, di cui fu eletto podestà Ezzellino (V. Roland., ibid., pag. 188). Salinguerra fu pure alla sua volta eletto podestà della stessa piazza nel i23o, e nel i23tì rimise Ferrara, di cui era signore, in poter dell’impero (Vedi Scriplores rerum Italie., tom. XVIII, pag. 25q).‘ Coperto di gloria e carico d’anni godeva alfine i frutti della pace e la quieta possessione di Ferrara (2) ; se non che tanta potenza inspirando gelosia ne’Vèneziani, de’quali egli aveva interrotto il commercio, fece sì eh’essi colle-garsesi con Gregorio Montelort^o, legato del pontefice Gregorio IX, prelato aderente alla casa di Este. Non andò guari che un esercito di Vénezian'i, Milanesi, Mantovani, Bolognesi e Veronesi assediò nel 1240 Ferrara; il marchese Azzone ne avea il comando. Salinguerra però difen-devasi valorosamente da quattro mesi, e forse tanto presto (1) Creilo dover dare al lettore la risposta di E ¿zeli no, la quale cosi al vivo dipinge il magnifico carattere di quei tempi: Responsio Ecelini de Romano litterae Salinguerrae : Sapienti et probo viro Domino Salinguerrae suo Domino prae eunctis mortalibus reverendo, Eccelinus de Romano ejus subditus et fidelis amicuSy salutem, et de inimicis gloriam et triumphum. Duo sunt prine'paliter in hac vita, ad quat tenentur homines inter caetera labore re. fidem videlicet observare amicis et vivere cum honore: et hae sunt illae causae praecipuae, quibus sentio indissolubiter olii gatum, ut totaliter intendami et vigilem ad vestra negotia, quae sunt mea. Sane postquam audivi de facto Fratae, nec fui quietae mentis, nec potui collaetari: immo in veritate protestor, quod plenam laeti-tiam non habebo ni si prius contigerit de damno et sanguine ibi facto, sumere ultionem. Est autem pusillanimitas in adversis modum exce-dere in dolendo. Consoletur ergo cor vestrum, et ego una vobiscum; quoniam, Deo dante, non prius anni circulus r evolve tur, quam ini-micos nostrus tam acutis calcaribus perforare nitemur, quod, in suum cadere praecipitium compellantur (Verri, Storia degli Ecelini, t. Ili, pag. 208). (j) Fuit in conditionibus pacis jam dictae, ut non liceret Marr cluonibus venire Ferrariam, nisi cum comitatu non magno. bis in anno, et de praescientia Salinguerrae (Vedi Chronica parva Ferrar Murai., Script. Rer. Ital, tom. Vili, pag. 482).