CRONOLOGIA STORICA in quella giornata ( Wallcville, Tscharner). Questa vittoria, si caramente ottenuta, insegnò al delfino a rispettare una nazione, di cui fino allora non aveva un’idea troppo favorevole. 11 re suo, padre entrò nello stesso parere, e nel novembre del 1453 conchiuse per mezzo de’suoi ambasciatori cogli otto cantoni è colla città di Solura un trattato di alleanza, le cui condizioni furono che nè egli nò i suoi successori presterebbe!- soccorso al loro nemico, che avrebbero un’intera libertà di passar nelle terre francesi, ritornarsene con tutti i loro beni, armi e bagagli, ed ivi occuparsi nel commercio, osservando le leggi del.regno quanto alle mercanzie proibite. Luigi XI rinnovava poscia lo stesso trattato ad Abbévile nel 27 novembre i463. .Non rimaneva ormai alla ¿asa d’Austria l’anno 1460 nella Svizzera che il baliaggio di Turgovia e Winterthur: ora il baliaggio di Turgovia o Thorgau, attraversato dal fiume Thour, ed il più esteso della Svizzera, fu conquistato in quell’anno medesimo dagli antichi cantoni, eccettuatone quello di Berna. Il governo di questo paese è anche oggidì soggetto alla sovranità degli otto cantoni, che alla lar volta vi spediscono ogni due anni un bailo, il quale risiede a Frauenfeld, città principale della Turgovia. Winterthur, città municipale, essendo stata nel 1467 data in ipoteca dal duca Sigismondo al cantone di Zurigo, rimase ad esso interamente soggetta per lo trattato che ne susseguì. Avendo Sigismondo duca d’ Austria data in pegno nel marzo 14^9 I* contea di Fcrrette, il Sundgaw, l’Alsazia e le quattro città forastiere a Carlo duca di Borgogna, questo principe die’loro in bailo Pietro di Hagenbach, nemico spiegato degli Svizzeri, eh’erano loro alleati. Questo gentiluomo non tardò punto a far provare gli effetti dell’odio suo contro questa nazione. Gli Svizzeri, dopo aver sopportati per circa quattro anni i violenti suoi atti, diedero incarico alla repubblica di Berna di dirigere a Carlo le loro querele. Essendosi male accolta 1’ ambasciata eh’ essa in-viavagli’ il re Luigi XI, profittando della loro scontentezza, conchiuse un nuovo trattato di alleanza, il cui contenuto fu s^eso a Scnlis nell’atto 11 giugno 1474* Codesto trattato, cui si diede il nome-di Unione ereditaria, assicurando agli Svizzeri la protezion della Francia, li rese arditi ad