i2/f CRONOLOGIA STORICA che, Jue volte rinnovata, si prolungò per sessantaquattro anni, e venne dall’una e dall’altra parte fedelmente osservata. Gli Svizzeri profittarono del riposo eh’ essa loro procacciava, per perfezionare La lor militar disciplina; ed infatti vi riuscirono in modo che, a giudizio del Machiavelli, nijino mai li superò in questo punto fuorchèj Romani. Abbiamo più sopra ricordata la spedizione ch’Engue- . rando VII signor di Couci faceva l’anno ¡3y5 in Alsazia e nel Sundgaw, indi nell’Argovia , capitanando quaranta mila Inglesi, per ricuperare i dominii che pretendeva dovessero in lui pervenire per parte di Caterina sua madre, figlia.di Leopoldo duca d’Austria e nipote, dal lato paterno, dell’imperatore Alberto I. Oca essendosi Leopoldo II, ovvero III, suo cugino, contro cui dirigeva questa sua pretensione, fatto forte dell’alleanza degli Svizzeri, radunò t genti per contrapporre a quelle del nemico. Quei di Lucerna, di Zurigo e di Berna, entravano bensì in campo per chiudere ad'essi il passaggio sulle lor terre; ma vedendo che gli Austriaci non facevano in egual modo custodire le lor frontiere, ritiraronsi la più parte nelle proprie città. Solamente troviamo che nella notte del 26 venendo al 27 dicembre iòy5, avendo un corpo di Bernesi sorpreso gli Inglesi nel convento di Fraubrunnen, fra Berna e Solura, venne con essi ad un combattimento, ove uccise quasi ot-. tocento uomini, mentre egli non.ne perdeva che venticinque, compresi quelli chVrano rimasti indietro per far bottino (WatteviUe ). Tscha'rner racconta «che venne eretta » una eolortna in onore di questa vittoria con iscrizioni in » lingua latina ed alemanna, che ancora esistono». Abbiamo egualmente parlato nell’articolo di Carlo, ultimo duca di Borgogna, delle vittorie che gli Svizzeri riportavano su questo principe a Granson ed a Morat nell’anno j476; ma devesi ¡riguardare come falso l’umile discorso che vàrii scrittori pongono in bocca ai deputati.di questa nazione antecedentemente alla prima di queste due giornate, per ¡stornare il duca dal trattar la‘guerra controdi essa: aggiungeremo di più, che gli Svizzeri ebbero molta parte , nella vittoria di Nanci, ove Carlo periva nel 5 gennaio dell’anno 1477* If corpo elvetico non restò sempre ristretto ai soli otto