54 CRONOLOGIA STORICA Ircnlanovc anni, lasciando dalla sua sposa Caterina, figlia di Amadco V conte di Savoja, che avea impalmata l’anno i3o5, due figlie, cioè Caterina, moglie di Enguerarido di Couci, poscia di Corrado di Magdeburgo in Austria, ed Agnese, che nel 1338 sposò Boleslao IV duca di Schweid-nitz in Islcsia, mancata a’vivi nel i.° febbraio i3g2; 4-° Alberto, che verrà qui appresso; 5.° Enrico, detto il Pacifico, morto nel 3 febbraio i327, senza lasciar discendenti da Elisabetta, figlia di Ruperto conte di Wurtzburgo, e trapassata nel 1343 i 6." Ottone, detto 1’ Ardito, ovvero il Gioioso, morto nel 17 febbraio i33g, dopo che avea sposate, i.u nel i3i2, Elisabetta, figlia di Stefano duca della bassa Baviera, morta nel 3i marzo i33r; 2.0 nel 1335 Anna, figlia di Giovanni re di Boemia, che trapassò il 3 settembre i338. Dalla prima sua sposa egli ebbe due figli (1), cioè Leopoldo, che mancò nel 1344» e Federico, morto pure nello stesso anno. Le figlie poi che lasciava, furono: 1.° Agnese, che nel 129G divenne sposa di Andrea III re d’Ungheria; 2.0 Elisabetta, moglie di Federico IV duca di Lorena; 3.° Anna, che sposava, i.° Ermanno, margravio di Brandeburgo, morto nel i3o8, 2.0 nel 1318 Enrico IV duca di Breslavia, clic trapassò nel 1335 ; 4.0 Gulta, ovvero Giuditta, che sposò nel 1315 Luigi conte d’Oettingen, mancata nel ig marzo i32g; 5.° Caterina, che sposò nel 1313 Carlo duca di Calabria, figlio di Roberto re di Napoli, trapassata nel i5 gennaio i3a3 (Vedi V imperatore Al~ berlo /). FEDERICO I, detto il BELLO. i3o8. FEDERICO, secondo figlio di Alberto I, nato nel i2go, succedette al padre nel ducato d’Austria, non meno che nella contea d’Absburgo e nel ducato di Stiria. Egli si pose altresì fra gli aspiranti alla successione nell’impero; ma la ricordanza delle ree qualità del padre ed il riseti-» (1)-Nell’aulica edizione sla scritto eh’ ei non lasciasse verun figliuolo; ma ini ut no a questo errore si può consultare la Storia (Iella casa d’Austria scritta ila Guglielmo Coxe, lom. I, pag. 301 , 207, cil Huhner, tom. I, tal). 125 {Nola dell* Editore).