488 CRONOLOGIA STORICA pcratorc Ottone I fece conte del sacro palazzo nel cjfia. Dopo aver perduto Leonorafiglia di Tommaso conte di Savoja, sua prima moglie, sposò egli nel 22 febbraio 1204 Alausia od Adelaide, figlia di Rinaldo di Cliatillon, principe di Antiochia. Nel 1205 scacciò di Ferrara Salinguerra, c distrusse il suo castello della Fratta, ma questi vi rientrava ben tosto. Alleatosi nel 1207 con i San-Bonifacio ed i Mantovani, disfece a Verona Ezzelino il Monaco, perseguitò i suoi nemici fino al Iago di Garda, e tornò ad assalire Salinguerra, venuto in soccorso di Ezzelino. Nel 1209 recossi ad incontrare Ottone re di Germania, il quale portavasi a Roma onde ricevere la corona imperiale, e fu in questa occasione ch’egli conobbe quanto quel principe di- ADAtBERTO II, soprannominato il RICCO, marchese e duca di Toscana, morì nel 917, lasciando due figli: Lamberto, marchese e duca di Toscana verso il 931, e Guido, che segue. GUIDO, marchese e duca di Toscana, finì i suoi giorni verso l'anno 95o. Varie congetture danno luogo a credere che questa famiglia, e nominatamente da quella del marchese Guido, nascesse ADALBERTO III, marchese d’Italia, il quale viveva nel 940, Lasciò egli un figlio, che segue. OBERTO I, ovvero ALBERTO, al dire del Muratori, non solo fu marchese d’ Italia, ma conte eziandio del sacro palazzo. Era questa la prima dignità del regno d'Italia, e costituiva colui che posseduta la avesse vicario «lei sovrano, anzi e un gran numero di città gli assoggettava. Provocato dalla tirannide del re Berengario II, e dalla persecuzione mossa da costui alla regina Adelaide, vedova del re Lotario, onde costringerla a sposare .Adalberto suo figlio, egli portossi in Alemagna presso Ottone I, e persuaselo a scendere in Italia per liberare la principessa; ciò che ottenne di fatto, come abbiamo già veduto a suo luogo. Il primo monumento che ci mostra Oberlo qualificato del titolo di marchese, è datato l’anno 95:, e l’ultimo è dell’anno 971 (V. Antichità 3$stensi, parte I, pag. i34-j52)} ma sembra ch’egli vivesse più a lungo. Godeva Oberto il benefizio dell’ abazia di San-Colomhano di Bobbio. Egli ebbe per successore il proprio figlio, OBERTO II, marchese d’Italia, che si trova dal 994 fino al ioi4-Lasciò almeno tre figli, cioè Azzone I, che segue } Ugo I marchese e conte dal 1014 fino al io38; Adalberto marchese, che fondò l’abazia di Castiglione nel io33; e forse Guido, marchese nel .1029.