558 CRONOLOGIA STORICA trarvi, senonchò quella dei Veneziani, più forle d’un tre quarti, andavate incontro, combattevala, e la meltcva in piena roya. Nel 1099 i Veneziani, approdarono a JalTa o Joppc, di cui cransi già impadroniti i crociati, e nel seguente anno se ne ritornarono senza aver fatto alcuna impresa di cui abbiano gli storici tramandata memoria. Vitale Micheli terminava i suoi giorni nel 1102. ORDELAFO FALIERI. 1102. ORDELAFO FALIERI succedette a Vitale Micheli. Nel iii5 riprese Zara, di cui Colomano re d’Ungheria, alcuni anni prima erasi impadronito ; nel marzo 1116 ricevette a Venezia l’imperatore Enrico V, attiratovi dalla curiosità; e nel 1117 recatosi con una flotta in Dalmazia per respingere gli Ungheri, i quali sotto il comando di Stefano II loro re erano entrati in quel paese coll’intenzione di assediar Zara, perdette la vita in un combattimento dato contro essi. 11 suo cadavere, trasportato in Venezia, fu pomposamente seppellito nella chiesa di San*Marco, vicino a quello di Vitale F'alicri, e venne posto sulla sua tomba un epitafio che lo disegna fornito di tutte le virtù d’ un eroe cristiano. DOMENICO MICHELI. 1117. DOMENICO MICHELI pervenne al dogado in età avanzata: egli era uomo fornito di religione, valore e prudenza. Nel na3, per le sollecitazioni di Baldovino II re di Gerusalemme, condusse una flotta considerabile in Palestina, e sconfisse all’altura di Jaffa quella del sultano di Egitto. Nell’anno seguente assediò cogli altri crociati la città di Tiro, la quale dopo varii assalti fu costretta ad arrendersi; e questa spedizione fruttava ai Veneziani la terza parte della città, con la conferma di varii privilegi in Terra Santa già accordati loro da Baldovino I. Nel 11 a5 il doge e la flotta se ne ritornavano, e saccheggiavano in passando le isole dell’Arcipelago, per vendicarsi dell’im-