DEI CONTI DI MONTECHIARUGOLo 47i discendenti, possessore della contea di Montechiarugolo, che fossesi reso colpevole pel fatto o per P intenzione di fellonia verso il feudatario, accoderebbe dal suddetto feudo, il quale passerebbe all’istante nel di lui pili vicino fratello. JNon ebbesi riguardo di sorta nò a codesta disposizione, nè ai servigi resi da questo grand’ uomo, nè all’innocenza dei fratelli del conte l’io, e il duca di Parma confiscò le contee di Montechiarugolo e di Coenzo con tutte le loro dipendenze, dichiarandole riunite per sempre Ramo di Polonia • # Tyszkiewicz, gran referendario della corona; 8.° Michele Giorgio, che nacque nel 12 ottobre 1736, il quale fu arcivescovo di Gncsne, primo principe e primate di Polonia, cavaliere di San-Stanislao e dell’Aquila-Bianca. STANISLAO II, dodicesimo di questo nome, discendente dei Cioleck 0 Torelli, suoi padri, al ventesimo grado da Guido Salinguerra primo sovrano di Ferrica, ed al ventc-siinottavo da Ludolfo duca di Sassonia nell’856, per parte della principessa Czartorinska sua madre, disceso dai Ja-gclloni, granduchi di Lituania e poscia re di Polonia, nacque nel 17 gennaio’ 1732 a Wolczyn, in Lituania, viaggiò nell’Alemagna, in Francia e ili Inghilterra. Inviato poscia «Iella Polonia alla corte di Russia, gran uffiziale della Lituania, cavaliere dell’Aquila-Nera e di Sant’-Andrea, venne eletto re di Polonia nel 6 settembre del 1764, proclamato l’indomani, e coronato nel 25 novembre seguente (Vedi il suo articolo nella cronologia elei duchi e re di Polonia). Facendo menzione dei rami usciti dai conti di Guastalla e di Montechiarugolo dal punto eh’essi hanno perduto i lor feudi, non ci siamo allontanati dallà regola generale che ci avevamo prescritta intorno i gran feudatarii; ma abbiamo creduto dover praticare codesta eccezione in riguardo ad una casa sovrana altrettanto interessante pelle disgrazie che celebre per l’origine e pei molti grandi uomini da lei sortiti.