DEI DUCHI DI SAVOJA mato nel 1614? e s' perfezionò presso lui nel mestiere del-l’armi. Egli contiiiciava il suo regime dal procacciare la pace al ducato; fu questa infatti concliiusa a Ratisbona nel i3 ottobre i63o, e ratificata in qualche cangiamento per Io trattato di Querasco del 6 aprile anno successivo, per lo quale ricuperò tutti i suoi stati, ed ottenne nel Monferrato Trin, Alba e qualche altra città che la Francia gli avea assicurato, mercè segreto trattato del 3 marzo precedente, in cambio di Pignerolo, la Perouse, Angrone e Lucerna, che rimasero in potere di questa corona. Non appena Vittore Amedeo si vide pacifico possessore del trono, rivolse le sue cure a ristabilire l’università di Turino ed a trarla dall’oscurità'in cui era stata gettata. Egli vi richiamò valenti maestri da vari paesi, e vi fe’costruire un magnifico stabilimento. Rinnovatasi intanto la guerra nel 1635 tra la Principi poi duchi di Savoja-Carignano figlia di Carlo di Borbone conte di Soissons, mancata ai 4 giugno 1692. Per questo nodo .venne in possesso della contea di Soissons, dopo la morte di suo cognato, che restò ucciso nella battaglia di Sedan nel 1641. 1 figli del principe Tommaso furono : 1.° Emmanuele Filiberto Amedeo, che or seguita; 2.° Giuseppe Emmanuele Giovanni, nato nel i63i, e morto nel i656; 3." Eugenio Maurizio, ch’ebbe in sua porzione la contea di Soissons e fondò il ramo di questo nome, donde usciva il celebre principe Eugenio; ramo che si estinse colla di lui morte nel 1736; 4- Amedeo, ) ... 5. Ferdinando, \ m°r,, 210Vam * 6.° Carlotta Cristiana; • 7.° Luigia Cristiana, che sposò nel 1653 Ferdinando margravio di Bade, e che morì nel 7 luglio 1689.