536 C. S. DEI SIGN. POI DUCIII DELLA MIRANO. GALEOTTO III. GALEOTTO, morendo, lasciò da Maria Cibo sua sposa 11 figlio Alessandro in tenera età, il quale poscia sposatosi con Anna Beatrice d’Este, figlia di Alfonso III duca di Ferrara, n’ebbe varii figliuoli, cioè Francesco, morto prima del proprio padre, nel 19 aprile 1689; Galeotto; Giovanni ; Luigi, cardinale; Maria Flisabctta; Laura, maritata a Ferdinando Gonzaga, principe di Castiglione; e Fulvia, moglie di Tommaso, principe d’Aquino. Alessandro, venuto a morte nel 1691, ebbe per successore suo nipote Francesco Maria, nato nel 3o settembre 1688 da F'ranccsco Pico e da Camilla Borghese: Brigida, avola di Francesco Maria, prcndevane la tutela. Durante la guerra in Italia tra il re Filippo V e l’imperatore, ella fece entrare delle truppe tedesche nella Mirandola, ed obbligò la Chetardie, comandante della guarnigione francese, a ritirarsi. Venuta a maggiorità nel 1704, Francesco Maria abbracciò le parti di Francia e di Spagna, e l’imperatore, irritatone, confiscò i di lui stati, e li vendette per centosessantamila doppie al duca di Modena, il quale riccvevane poi l’investitura nel 12 marzo 1711, ed accordava allo spogliato duca un’annua pensione di tremila doppie. Francesco Maria morì in Ispagna senza lasciare figli. Egli avea sposata Maria Teresa, figlia di Filippo Antonio Spinola, marchese di Los-Balbazes, il quale rimase annegato, nel i5 settembre 1733, nel suo giardino d’Ognato a Madrid, per uu uragano che inondò anche la sua casa.