DEI DUCIII D’AUSTRIA 57 ALBERTO II, detto il SAGGIO eJ il CONTRATTO, ed OTTONE duca d’Austria, di Carintia cc. i33o. ALBERTO, quarto figlio di Alberto I e di Elisabetta del Tirolo, nato nel castello di Ilabsburgo, già destinato dal padre suo alla vita ecclesiastica, fu dapprima investito di un canonicato a Passaw, ed in seguito ordinato suddiacono. Ma essendo morti senza discendenti maschi i di lui fratelli maggiori, egli lor succedette con OTTONE suo fratello, detto il Gioioso ed anche l’Ardito, l’anno i33o nel ducato d’Austria e di Stiria, e poco dopo ottenne la dispensa di prender moglie {1). Alberto era contraffatto, ed avea tutte le membra contratte, locchò attribuivasi ad un veleno che si pretendeva essergli stato dato nell’ uscir dcl-l’infanzia; ma tale accidente non alterò per nulla le facoltà del suo animo. Non ostante questi suoi incomodi, egli fé’ mostra di tale abilità, prudenza e giustizia in tutta la sua condotta, che meritò il soprannome di Saggio. Ricorderemo che la propensione di Alberto non meno che di suo fratello Ottone all’imperator Luigi di Baviera li avea. resi nemici di Giovanni di Luxemburgo re di Boemia; il qual principe, dopo aver battuto Federico duca di Turingia c marchese eli Misnia, rivolse le sue armi nel 1331 contro i duchi d’Austria. Ottone, il solo atto ad agire in campagna, era già pronto a riceverlo. L’imperatore gli avea spedilo un corpo di genti ungheresi e polacche, ed egli le mandò nella Boemia per operare una diversione: se non che dovette ben tosto richiamarle, allorché Giovanni di Austria fece la sua irruzione. Però non ne trasse alcun utile, mentre esse sollevatesi ripigliarono il cammino alla volta del loro paese. Ottone, forzato da questo abbandono a Irincierarsi sotto Vienna, sua capitale, lasciò al re di Boe- (1) Erroneamente i Benedettini, seguendo if p. Barre c varii altri stori'i, collocano il matrimonio di Alberto JI dopo la morte de*suoi frnlelli maggiori. La data ili tale matrimonio, riferita più sotto, ratifica questo sbaglio ( Nola dell'Editore