DEI DUCITI D’AUSTRIA 53 durante il suo regno non fu occupato clic di progetti di ingrandimento per la propria casa. Egli volle, ma invano, riunire (’Olanda nel i2f)ga’suoi stati patrimoniali dopo la morte del conte Giovanni I, morto senza lasciare posterità. Nel i3o8 svanì parimente l’altro suo disegno d’invadere la Turingia e la Misnia; .ed un terzo disegno ch’ei si propose, quello cioè di assoggettar una parte degli Elvezi, gli tornò più ancora funesto; mentre in cotale spedizione incontrò la morte, essendo rimasto assassinato nel i.° maggio dell’anno i3o8, sessantesimo della sua età, in quella clic passava la Reuss in un battello presso Windiscb, da Giovanni d’Austria suo nipote, figlio di Rodolfo suo fratello langravio di Alsazia, e da alcuni altri gentiluomini, clic si erano ad esso congiunti. La sua fermezza avea data occasione a questo attentato; perocché Giovanni, ond’era egli divenuto tutore dopo la morte del di lui padre, avvenuta nel 37 aprile 1290, dopo avergli incessantemente richiesto per lunga pezza il suo patrimonio, non potendo ciò ottenere, nella disperazione ove il gettava sì perseverante rifiuto, s’indusse a divenir parricida. Giovanni d’Austria ed i suoi complici, eccettuatone un solo che fu arruotato vivo, scamparono colla fuga dalla vendetta di Agnese, figlia di Alberto e regina d’Ungheria, la quale se ne risarcì crudelmente contro le famiglie innocenti di questi assassini. (Giovanni d’Austria chiudeva i suoi giorni in Pisa ai i3 aprile 1313 in un mona^ero, ove l’imperatore Enrico VII lo avea fatto rinchiudere; e Gualtiero d’Eschenbach, uno dei complici, passò trentacinquc anni a guardare una man-dra per non essere riconosciuto). Alberto avea sposata nel is83 Elisabetta, figlia di Mainardo duca di Carintia e del 'lirolo, trapassata nel 28 ottobre i3i3, .dalla quale gli nacquero ventun figliuoli, fra cui si distinguono sei maschi e cinque femmine. I maschi sono: i.° Rodolfo, nato nel 1284, divenuto re di Boemia nel i3o6, e morto di dissenteria nel 4 luglio i3c>7 senza lasciare veruna posterità dalle due sue spose, Bianca, figlia di Filippo [’Ardito re di Francia, clic lo sposò nel i3oo e clic morì nel i3ot>, ed Elisabetta di Polonia, vedova di Wenceslao IV re di Boemia; »•“ Federico I, clic or seguita; 3.“ Leopoldo, dello il Glorioso, morto a'Strasburgo nel 28 febbraio 1326 in età di