DEI RE DI SARDEGNA 2% perdita venne susseguita da quella di quasi tutto il Piemonte. Il duca stesso di.Feuillade assediava poi nel \ giugno 170(1 la città di Turino: senonchè l’armata di osservazioni, ch’era capitanata dal duca d’Orleans e dal maresciallo di Marsin , venne a’7 settembre rotta dal nostro duca di Savoja e dal principe Eugenio: la qual vittoria non solamente liberò Turino, ma restituì al duca tutte le piazze del Piemonte (Vedi Luigi XIV dall’ anno 1701 ‘fino al 1710). Nell’anno 1708 l’imperatore Giuseppe donava a Vittorio Amedeo il ducato di Monferrato in prc--giudizio dei diritti che vi avevano il duca di Lorena per parte dell’ava sua Eleonora di Gonzaga, ed Enrichetta principessa di Condè per parte di sua madre Anna di Gonzaga, moglie di Eduardo principe palatino del Reno. Nel 17114 Vittorio Amedeo ottenne per la pace d’Utrecht la restituzione della Savoja colla contea di Nizza, cedendo alla Francia la vallata di Barcellonctta; ed in forza dello stesso trattato la Francia c la Spagna gli assicurarono il godimento di tutto ciò che l’imperatore gli aveva ceduto col trattato del 1703. La Francia inoltre riconosceva lui ed i suoi discendenti come legittimi, eredi della corona di Spagna in mancanza di posteri del re Filippo V. La Spagna finalmente gli cedette il regno di Sicilia colle sue pertinenze. Nel 24 dicembre dello stesso anno il duca e la sua sposa vennero consacrati e coronati re e regina di Sieilia in Palermo dall’arcivescovo di questa citta; ma non godettero però lunga pezza di tale corona, mentre nel 1718 una flotta spagnuola veleggiando dall’isola di Sardegna giungeva nel 3o giugno innanzi a Palermo, ed insignoritasi nello stesso giorno della città, vi proclamava »e Filippo V (Muratori). Tutta l’Europa rimase attonita a quest’invasione in tempo di pace; ed il duca di Savoja più d’ogni altro, perocché era in trattative colla Spagna per aiutarla a conquistare il Milanese, che Alberoni primo ministro di questa corona si offeriva di cederle in cambio della Sicilia. Nel 1720, conseguentemente all’adesione del re di Spagna e del duca di Savoja al trattato della quadrupla alleanza, conchiuso nel 2 agosto 1718, gl’imperiali consegnarono ai 18 dello stesso mese al duca di Savoja, l’isola ed il regno di Sardegna, per indennizzarlo della perdita della Sicilia.