/¡o CRONOLOGIA STORICA modestia, pei dispendi -eh’ ebbe ad incontrare nelle militari spedizioni e per le sue elemosine. Egli prestò, aggiunge lo scrittore, alla milizia de’ cavalieri Teutonici cinquemila marchi d’argento, perchè gl’impiegassero nell’acquisto d’una terra, e cinquecento marchi d’oro ai Templari, cui il conte di Chester in pari tempo regalava cinquecento marchi d’argento (Apad Eckard, Corp. Ilist. med. nevi, tom. II, pag. i4io-i4u ). Nel 1226 avvenne che Enrico, detto l’Empio, figliuolo di Leopoldo, si ribellasse al padre suo, clic lo aveva creato duca di Medling; e, cacciata la madre dal castello di llaimburgo, non temette d’insidiare altresì, alla vita dell’uno e dell3altra; però nel seguente anno questo figlio snaturato moriva, lasciando dalla propria sposa Richenda, sorella di Luigi langravio di Turingia, una figlia di nome Gertrude, di cui or or parleremo. Nel iu3o Enrico re de’ Romani, figlio maggiore dell’imperator Federico II e genero di Leopoldo, confermò i privilegi del ducato d’Austria coll’assenso dei prìncipi, cui spettava l’elezione del re de’ Romani: Bcncplacituin principum , quorum juris qucmtjuc lìomanorum regem eligere ( Pfejfel). Leopoldo, nello stesso anno, postosi in viaggio alla volta dell’Italia con varii principi c prelati, col disegno di adoperarsi nella riconciliazione dell’imperatore col pontefice Gregorio IX, morì a San-Germano nel 26 lyglio. Le sue interiora furono seppellite a Montecassino, ed il corpo di lui fu portato nell’abazia cisterciense di Lilienfel, che egli stesso aveva fondata, fiel i2o3 Leopoldo aveva presa in moglie Teodora, della casa dei Comneni, che mancò nel 1246, c fu sepolta nell’abazia di Neuburgo; e da questo nodo ebbe un figlio dello stesso suo nome, che mori di lina caduta nell’anno 1216, decimo della sua età; Enrico, del quale abbiamo ora parlato; Federico, che or seguita; Margherita, la quale fu moglie, i.° di Enrico re de’Romani, primogenito dell’imperator Federico II, ond’ella ebbe due figli gemelli, che furono, a quanto si dice, avvelenati in tenera età da Manfredi loro zio nella Puglia, ov’erano stali allevati, 2.0 di Ottocare, ovvero Przcmislao Ottocarc li re di Boemia; Costanza, che nel 12^4 sposò Enrico l’illustre marchese di Misnia; e Gertrude, che nel 1241 divenne moglie (fi Enrico Raspouc langravio di Turingia.