ig8 CRONOLOGIA STORICA sono conosciuti prima di quelli della Savoja propriamente detta, i quali non compariscono nella storia die quando questi due cantoni furono insieme riuniti. L’origine dell’augusta famiglia di Savoja forma da lungo tempo soggetto di dispute fra i genealogisti: liavvi chi la fa uscire da quella d Absburgo, ed è questa l’opinione del p. Vignier, di Ergott, dello Schoepfliu, e per ultimo del Rivaz, scrittore svizzero, che pretese dimostrarla in una dissertazione che non vide ancora la luce, e della quale un letterato fra i più rispettabili per ogni riguardo volle darcene un sunto (i). Gli altri fanno discendere questa famiglia da quella di Sassonia: e son questi la più parte dei genealogisti tanto più degna di fede, in quanto che si conformano ad un atto autentico del corpo degli elettori, in data del 23 agosto i582, e stampato da Gui-chenone fra le prove della-storia genealogica della casa di Savoja ( pag. 537). quest’atto sta espressamente scritto: Qaoil clux Sabaudiae sit princcps sacri imperli ex sanguine germano ducuta Saxoniae oriundus. Questa casa neppure ella stessa pensò mai altrimenti : Luigi duca di Savoja, dando in ¡sposa nel <443 la principessa Carlotta sua (ì) Ecco qual è il sunto: Da Alberto duca d’Alsazia, fondatore del-!’abazia di Sanlo-Slefano di Strasburgo, ebe mancò verso l’anno 722, e di’ era figlio maggiore del duca Elicone, discendeva in ottavo grado Gon-trano, appellato il Ricco, conte nell’Argovia verso Tanno g5o, e possessore ili ragguardevoli terre nel BrisgiW e nell’ Alsazia. Radebodone di lui nipote, conte di Altemburgo nell’Argow, mancalo a’vivi nel 3o giugno 1027, ebbe due fratelli, cioè Wernero, vescovo «li Strasburgo, e fondatore dell’abazia di ivi uri e del castello d’Absburgo nell’Argovia, mancalo a’vivi nel 1028, e Jiertilone, ovvero Bertoldo conle di Brisgaw, il quale fondò l’anno 1008 il monastero di Sulzbcrg, e da cui discendono i duchi di Zeringen, stipiti «Iella casa dei margravi di Bade-Baden e di Bade-Dourlach. Wernero, detto il Pio, primo conte d’Absburgo nell’Argovia, e protettore dell’abbazia di Muri, mancato ai vivi nell’11 novembre 1096, e figlio dello stesso Radebodone conte di Altemburgo e di Ida sorella di Thierri duca di Lorena, generò Otlone conte d’Absburgo, langravio dell’alta Alsazia, avvocato del monastero di Muri; ed il di lui nipote, Adalberto o Alberto I delto il Ricco, morto nel 25 novembre 1199? con*e di Absburgo, langravio dell’alta Alsazia, avvocato delle abazie di Murbach e di Muri, fu il bisavolo del-)’ imperatole Rodolfo I, da cui discende l’augusta casa d’Auslria-Absburgo. Elicone, secondo di questo nome, intitolato duca, figlio di Elicone, primo duca d’Alsazia, che mancò verso il 690, e fratello minore di Adejbetlo