56 CRONOLOGIA STORICA qualche lega distante da Muldorii sull’Inn, ove Federico fu vinto c fatto prigione insieme col fratello Enrico. Il primo di essi fu condotto nel castello di Trausnitz nell’alto Palatinato, ed il secondo posto in mano di Giovanni di Luxemburgo re di Boemia, che in questa giornata avea combattuto a favor di Luigi. Federico nel i'òiS fu riposto in libertà sotto due condizioni, che segnò di sua mano: i.° rinunzierebbe alla dignità di re de1 Romani ; 2.0 egli ed i suoi fratelli restituirebbero all’impero tutti i paesi, città c territori immediati che possedevano senz’ esserne formalmente investiti. Però Leopoldo e gli altri fratelli di Federico si opposero a quell’articolo della convenzione che li riguardava, ed ottennero da papa Giovanni XXII l’annul-lamcnto del trattato di Federico con Luigi, siccome estorto per timore e colla forza. Federico, non potendo soddisfare alla data parola, si costituì nuovamente prigioniero del suo rivale. Luigi però, disarmato da tanta generosità, conchiuse con essolui a Monaco noi dì 5 settembre un altro trattato meno oneroso del primo. Per esso fu convenuto che governerebbero insieme l’impero; senonchè gli elettori e gli stati trovarono sì gravi difficoltà nell’esecuzione di codesto accomodamento che dava loro due capi, che si dovette abbandonarlo. Federico, avendoli sentiti egli stesso, si contentò per amor della pace del solo titolo di re de’Romani, del quale 11011 fece uso che in qualche rara occasione e di poco riguardo, nonché di qualche diritto onorifico, onde godette fino alla sua rtv>rte, avvenuta nel i3 gennaio i33o Jicl castello di Guttenstein, situato nel territorio di Vienna. Alcuni scrittori ritengono ch’egli morisse di veleno: checché ne sia, la certosa di Maurbach, della quale era il fondatore, fu il luogo della sua tomba. Avea egli sposatl^nel i3i5 Isabella, figlia di Jacopo re di Aragona, morta nel 20 luglio i33o, la quale, vero modello del coniugale amore, visse nella più grande tristezza durante la prigionia del marito, c dopo la sua morte lo pianse tanto, che ne perdetti! la vista. Dal loro matrimonio essi ebbeto due figli mancati ¡11 tenera età, nonché due figlie, Anna, data in isposa a Luigi detto il Romano, elettore di Brandeburgo, figlio dell’ impcrator Luigi di Baviera, ed Elisabetta, moria licl 23 ottobre 133(5 (Vedi l’articolo dell'imperatore Foci cri co III).