CRONOLOGIA STORICA FILIPPO. 1269. FILIPPO, già eletto patriarca d’Aquiloia, deluse le precauzioni che Ulrico suo fratello avea prese per escluderlo dalla sua successifine; e spalleggiato dagli stati di Carintia, si pose in possesso di codesto ducato, assumendo in pari tempo il titolo di capitano del Friuli, che il fratcl suo aveva portato sul finir de’suoi giorni. Frattanto Przcraislao Ottocare spediva Corrado prevosto di Brinn, perchè domandasse l’esecuzione del trattato già conchiuso fra lui ed Ulrico; ma Filippo ebbe la destrezza di amicarsi Corrado, e farlo entrare nel suo partito. Il re di Boemia, sdegnato dell’infedeltà del suo ministro, si affrettò di dar termine con un accomodamento alla guerra che avea allora con Stefano re d’Ungheria; dopo di che fece passare un’ armata in Carintia sotto la guida di Ulrico di Lichtemberg, ove non guari dopo si recò egli medesimo, spargendo ovunque il terrore. Allora i signori di Carintia c di Carniola lo pregarono a voler sospendere le ostilità; furono scelti degli arbitri a decidere la controversia; e la decisione riuscì favorevole al re di Boemia. Filippo, obbligato a restituirgli tutte le piazze ond’crasi reso signore, ed a cedergli tutte le sue pretensioni sulla Carintia e sulla Carniola, ritirossi nell’Austria con una tenue pensione che gli venne assegnata. Però essendosi nel 1274 accertato della protezione dell’imperatore Rodolfo, ripigliava il titolo di duca di Carintia, intanto che l’imperatore stesso intimava ad Ottocare di abbandonare l’Austria, la Carintia, la Carinola e la Stiria, pel motivo che se n’era impadronito senza il consentimento degli stati dell’impero. Il re di Boemia spediva quindi nel 1275 alla dieta di Wurtzburgo Bernardo vescovo di Seckau ed Enrico prevosto d’Oettingen per ivi difendere la propria causa; ma essendo stati questi mezzi rigettati, nel seguente anno si venne alle armi. Rodolfo, dopo aver riportato qualche vantaggio sopra Ottocare, s’inoltrò alla volta di Vienna, e la strinse d’assedio: Ottocare allora proponeva si rimettesse la cosa ad un compromesso. Brunone vescovo d’Olmutz, Bertoldo vescovo di Wurtzburgo, cd Ottone marchese di Brandeburgo, i quali vennero scelti co-