DEI CONTI D’ANDECIIS IOI Arnoldo, detto il Malvagio, duca di Baviera, morendo nell’ 11 luglio del 937, lasciava almeno tre figli, il secondo de’quali, portante lo stesso suo nome, fu conte palatino in Germania, senza limitazione di territorio, e venne ucciso nel 953. Lasciava questi un figlio, di nome Bertoldo, che perì nel g55 in un combattimento contro degli Ungheresi. Bertoldo I fu padre di Arnoldo, terzo del suo.nome, fra i discendenti del duca Arnoldo. Fu questi conte nel Sundgaw, e mancò verso l’anno 1010, lasciando dalla sua sposa Adelaide: Bertoldo, che or seguita; Federico, appellato Rocb, ovvero llock, cioè a dire il Rozzo; ed Arnoldo, che porremo più sotto. BERTOLDO II. 1010, od in quel torno. BERTOLDO, figliuolo di Arnoldo III, fu il primo conte di Audechs. Ignoriamo l’epoca della sua morte, siccome pure il nome della sua sposa, dalla quale non lasciava alcuna posterità. ARNOLDO IV. ARNOLDO, fratello di Bertoldo e di lui successore nella contea d’Andechs, fondò, l’anno 1073, nella diocesi di Frisinga il monastero di Attila, ovverai di Aetle, che Federico llock non guari dopo distrusse, 6 che fu rialzato nel 1087, ma da gran tempo più non sussiste. Crede Aventino che fosse questo Altemburgo, e Velzer invece lo prende per Azelburgo, villaggio presso il Danubio. Morì Arnoldo verso il lobo, dopo aver avuti da Gisela sua moglie, Arnoldo, che or seguita; Corrado,, che fu canonico; ed Emma, che sposò Wauticro, protettore ddl’ abazia d’Ebesberg. ARNOLDO V. 1080, od in quel torno. ARNOLDO, primogenito di Arnoldo IV, gli succedette in tenera età nella contea di Andechs, alla quale congiunse poi nel 1100 quella di Dies-scm e la prefettura di Halla, in forza del matrimonio che