102
CRONOLOGIA STORICA
contrasse con Agnese di Fornbach, figlia ed erede di Enrico, che godeva di queste due dignità. Arnoldo mancò verso l’anno 1120, lasciando dal suo matrimonio il figlio che or seguita.
BERTOLDO III.
    1120 circa. BERTOLDO, che succedette a suo padre Arnoldo, fondava il monastero di Diessen nel baliaggio di Friedberg, ed aumentava le rendite di quello di Andechs. Un altro altresì ne fondava nel ii32 per collocarvi delle monache, appellato Octelstetten, ovvero Edelstetten, presso il lago d’Ambra nella Svevia, fra Augusta ed Ulma, al quale sant’Ottone vescovo di Bamberga donava ragguardevoli beni. Ivi fu dapprima seguita la regola di san Benedetto, ed in seguito quella di sant’Agostino da varii canonici regolari. Bertoldo, morendo nel 1160, lasciava da Sofia, sua moglie, che lo precedette nella tomba nel 1 x56, dama, a. quanto credesi^ d’Ammerstal, tre figli, cioè Poppone, che or seguita; Bertoldo, che .verrà in appresso; ed Ottone; siccome pure una figlia di nome Matilde, che fu badessa, e, giusta la necrologia di Diessen, morì nel 26 giugno ti5i. Ottone, che alcuni vogliono fosse il maggiore dei tre fratelli, abbracciò lo stato ecclesiastico, e divenne vescovo di Bamberga, secondo del suo nome, nell’anno 1177.
   *	* POPPONE.
     1160. POPPONE, successor di Bertoldo suo padre, congiunse alla contea d’Andechs, che da lui ereditava, l’avvo-cazia di Buren; e morì senza figli, non sappiamo in qual anno, dopo aver ripudiata nel 11^2 Cunissa o Cunegonda sua sposa, figlia di Regimbodone conte di Truendingcn.
BERTOLDO IV.
    BERTOLDO, fratello di Poppone e conte d’Andechs, dopo di esso, accompagnò nel 1157 l’imperatore Federico nella sua spedizione di Lombardia (Chron. Reic/iersperg); c nel 1173 fu da questo priucipe investito del marchesato