« DEI MARCHESI DI MONFERRATO 297 di Brunswick qual tutore e governator del marchese Giovanni 111 e suoi fratelli, eravi un articolo portante che il giovane Teodoro non potesse venire con Giovanni Galeazzo a veruri accordo atto a recare pregiudizio a lui od a’suoi fratelli. Ma dopo la morte di Giovanni IH, essendo il marchesato devoluto a Teodoro, Giovanni Visconti obbligò quest’ultimo, che ancora teneva in suo potere, di conchiudere secolui un trattato di pace, uno de’cui articoli disponeva che ciascuno di loro si riterrebbe i luoghi di cui era possessore: cosi Giovanni Galeazzo rimase signore d’Asti e del suo territorio, finché questa città in seguito fece parte della dote di Valentina sua figlia, allorché ebbe essa in isposo Luigi duca di Turenna. Teodoro nel x385 entrò in guerra col conte di Savoja; ma dopo cinque mesi si rappacificarono coll’interposizione di Giovanni Galeazzo, allora signore di Milano. Sposava a Chivas nel i3g4 Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, la quale gli recò in dote trentaduemila lire. Ecco poi nuova guerra nel i3g6 fra il marchese di Monferrato ed Amedeo Vili conte di Savoja, rispetto ai loro confini. Avendo poi Luigi principe d’Acaja, fratello del conte, assoldate alcune truppe licenziate dalla Frància, s’impadronì di Montevico nonché d’altri luoghi. Ora il duca di Milano, scelto nel seguente anno ad arbitro, non venne a capo che di poter ¡stabilire fra le partì una tregua, che fu prolungata diverse volte; ma non potè il marchese ricuperare Montevico, la cui perdita fu per lui irreparabile. Non ostante il rammarico che questa gli cagionava, rimasto vedovo il i5 gennaio 1402, attesa la morte di Giovanna di Bar sua sposa, non lasciò di unirsi nel seguente anno in altro nodo con Margherita di Savoja, figlia dello stesso Luigi, principe d’Acaja. Nel 1409 i Genovesi, durante l’assenza di Boucicaul loro governatore, scosso il giogo de’Francesi, si diedero al marchese di Monferrato, il quale nel 5 settembre fece a Genova il solenne suo ingresso. Boucicaut, udita questa novella a Milano, si pose in movimento per sottomettere i ribelli; ma essendogli il marchese venuto incontro nel territorio d’Alessandria, gli liede una battaglia, ove lo pose in rotta. I Francesi lu-rt