DEI SICNOP.I DI FERRARA 477 FEDERICO. 1067. FEDERICO detto il TAIJRELLO (1) 0 ¡1 PICCOLO TORO, figliuolo di Ludolfo di Sassonia, soprannomi-nato il Tauro e di Ingilda Traversaria dei signori di Ravenna, è riguardato pronipote di Enrico il Litigioso duca di Baviera nel g55 (Vedi i duchi di Baviera). Egli fu il primo che godesse di-grande autorità in Ferrara, ove sembra nel iobo possedesse considerabili beni (Vedi Lodovico Fittorio Savioli, Annali Bolognesi, tom. I, part. I, e tom. II, pag. ?./|3 ; Istoria M. S- di Ferrara '; Arch. Regii Lepidi, sub pag. 38, libri rubei). La sua morte avvenne nel 1117. Egli aveva sposata N..., figlia di Pietro d’Ermen-garua, discendente da Pietro, detto Petrona , duca della Romagna e marchese d’Italia, c da Guadrada, madre di Ermengarda, sua bisavola, del sangue di Carlomagno (Vedi Savioli, Annali Bolognesi, tom. I, part. I, pag. 122 e 143, e le annotazioni seguenti). Federico venne sepolto a San-Salvatore di Ferrara. Egli fu padre di Guido I, detto Sa-linguerra, che segue; e di Pietro d’Ermengarda, che vivea ancora nel 1104, e aveva nel 1092 governato Ferrara, colla concessione della contessa Matilde. Questo Pietro d’Ermengarda è lo stipite dei Torelli di Bologna, già estinti da molto tempo (Savioli, Annali Bolognesi, tom. II, pag. 2 (3, tìuarini, Istoria delle chiese di Ferrara). GUIDO I, detto SALINGUERRA, signor di Ferrara. 1118. GUIDO, soprannominato SALINGUERRA, il quale nacque in sul finire del secolo XI, vieti detto in un ¡strumento del 1117 figlio di Federico Taurello, c vi è indi - (1) Così viene appellato secondo l’uso del tempo, in cui il più giocane della famiglia portava il suo nome in diminutivo, per distinguersi dal padre e d^lo zio; e perciò vediamo il figlio di Folco appellarsi Fulcolino; quello di a zzo, Azzolino; quel d’ Obizzo, Ohizziuo; quel d’Ecello, Ecellino. Negletti 1 nomi reali, divennero i soprannomi, alcuna volta ed in seguito,