DEI DUCHI DI SAVOJA I1 altro lato il cardinale di Richelieu andava pressando Cristina perchè entrasse nelk lega che aveva egli conchiusa colla Svezia contro la casa d’Austria. Le sue istigazioni, spalleggiate da un considerevole esercito eh’ ei fece innol-trarc sotto il comando del cardinale de la Valete, costrinsero la reggente a sottoscrivere in Turino nel 3 giugno 1638 un trattato di alleanza offensiva e difensiva colla Francia. Ma non appena s’ era ella posta in grado di eseguirlo, che una violenta febbre rapì il giovane duca il 4 ottobre seguente. CARLO EMMANUELE II. i638; CARLO EMMANUELE, nato a’20 giugno i635, venne riconosciuto duca di Savoja dopo la morte di Fran- Principi poi duchi di Savoja-Cartonano 5.° Polissena Maria Anna, nata nel 17/(6 ed estinta nel 176« ; 6.° Gabriella Maria, nata a’ 17 marzo 1748, la quale sposò nel 1769 Ferdinando Filippo Giuseppe, principe di Lobkowitz e morì nell’11 gennaio dell’anno 1784; 7.0 Maria Teresa Luigia, nata nell’8 settembre 1749, la quale sposava a’ 17 gennaio 1767 Luigi Alessandro Giuseppe Stanislao di Borbone-Penthievre, principe di Lamballe, mancato senza figli nel 6 maggio 1768. Questa sventurata principessa venne massacrala nel 3 settembre 1792, vittima del suo* grande affezionamento alla regina; 8.° Caterina Maria Luigia, nata nel 4 aprile 1762 e sposata nel dicembre 1780 con Filippo Colonna, principe di Pagliano, mancato nel 26 giugno dell’anno 1818.