9* CRONOLOGIA STORICA ULRICO IL 1181. ULRICO, primogenito di Ermanno, gli succedette assai giovane nel ducato di Carintia, onde fu solennemente investito ncrlla dieta d’Erfort dall’imperatore Federico I. Noi lo troviamo altresì nel 1192 a quella tenutasi in gennaio a Ratisbona dall’imperatore Enrico VI. Vedendosi poi nel 1201 attaccato dalla lepra, rinunziò il suo ducato al fratello: mori nell’anno successivo (Froelich). BERNARDO. i2or. BERNARDO, fratello e successore di Ulrico nel ducato di Carintia, comparisce con questo titolo in un atto del 27 gennaio 1202, col quale i duchi d’Austria accomodano le controversie ch’erano insorte fra Pellegrino patriarca d’Aquileia ed i conti di Gorizia. Bernardo fu successivamente aderente agli imperatori Filippo, Ottone IV e Federico II. Essendo quest’ultimo prevalso, egli, seguitando il corso della fortuna, si mostrò fra’suoi più zelanti partigiani, e lo seguì nella più parte delle sue spedizioni. Ciò rilevasi dalla sua firma, che troviamo in un gran numero di diplomi da questo principe rilasciati in diversi tempi cd in diversi luoghi. Nel ia34 egli fondava l’abazia di Landestrot, oggidì Landstrasse, nella vallata di Toplitz, collocandovi dei Cisterciensi (Froelich); e nel 1242 si frapponeva con buon successo pella liberazione di Federico Cosse di *Griven, ch’Enrico conte d’Ortemburgo tenea prigioniero, siccome il comprova una carta da esso fatta rilasciare in proposito .a’9 settembre dello stesso anno (ibìcl.). Dopo la morte di Federico il Bellicoso'duca d’Austria, egli aspirò nel 1246 alla signoria della Carniola, la maggior parte della quale era in potere de’patriarchi d’Aquileia, dei duchi di Carintia, dei conti di Gorizia e dei vescovi di Frisinga. Nel I25a essendosi le usurpazioni da esso praticate sulle terre di questo vescovado riportate al pontefice Innocenzo IV, queste gli trassero addosso una scomunica, onde venne colpito a’ ¡4 agosto dell’anno stesso (Froelich). Cessò egli di vivere nel febbraio 125(5, c fu seppellito nel