iì98 CRONOLOGIA STORICA Nel 14>4 l’imperator Sigismondo con sue lettere, emesse ad Heidelberg nel 20 settembre, istituì Teodoro cd i suoi successori nel Monferrato vicari perpetui dell’ impero in Lombardia; privilegio che in seguito veniva lor confermato dagl’imperatori Federico III e Massimiliano di lui figliuolo. Nel il marchese Teodoro chiuse i suoi giorni c fu sepolto nella chiesa de’frati minori di Montecalvo. Margherita di Savoja sua seconda sposa, dopo averlo perduto, vestiva l’abito religioso nel monastero della .Maddalena d’Alba, ov’ella chiuse santamente i suoi giorni nel novembre i/j64- Dal primo suo maritaggio egli lasciava il figlio che or segue, nonché Sofia, che sposò i. Filippo Maria Sforza conte di Pavia,'2.° Giovanni II paleolago imperator greco. GIOVANNI JACOPO. i4i8. GIOVANNI JACOPO, già intitolato marchese di Aquasana, vivente ancora Teodoro 11 suo padre, succedette al medesimo nel Monferrato con Giovanna, figlia di Amedeo VII duca di Savoja, cui avea sposata nel 1411 • Nel 14^5, dopo esser fino allora vissuto in buona corrispondenza con Filippo Maria duca di Milano, egli entrò a parte della confederazione stretta contro di lui dai Fiorentini con Alfonso re di Napoli, col duca di Savoja e colla repubblica di Venezia. Però Filippo Maria trovò modo di scioglierne l’anno seguente il duca di Savoja, promettendogli in isposa la propria figlia Maria con in dote il Vercellese. Codesta diserzione indeboliva il partito de’confederati, e dava luogo a qualche trattativa di pace. Essendosi il marchese Giovanni collegato novellamente co’Veneziani e co’Fiorentini contro il duca di Milano, questi spedì l’anno i43i nel Monferrato Francesco Sforza suo generale, ovvero, secondi altri, il Piccinino, il quale fece in questa provincia sì grandi conquiste, che ridusse questo principe, giusta l’espressione del Muratori, quasi in camicia, non avendogli lasciato che Casale e qualche altro luogo nei dintorni, cui pure lo si costrinse ad abbandonare in mano del duca di Savoja, se gli piacque di ottenere la pace- In