6o CRONOLOGIA STORICA suo suocero in Italia, chiuse i suoi giorni a Milano nel 27 luglio 1365 in età di ventidue anni, senza lasciare veruna posterità dalla sua sposa Caterina, figlia dell’imperatore Carlo IV, e fu seppellito a Santo-Stefano di Vienna. Caterina gli sopravvisse fino al 13^3. ALBERTO III, appellato la TRECCIA, e LEOPOLDO II ovvero Ilf, detto il VALOROSO. 1365. ALBERTO detto la TRECCIA c LEOPOLDO suo fratello soprannominato il VALOROSO proseguirono dopo la morte di Rodolfo, loro fratello maggiore, a governare in comune i propri stati, il cui possesso venne ad essi confermato dall’imperatore. Nel 1375 essi ebbero a sostenere una guerra vivissima contro Enguerando VII signor di Couci in Piccardia, il quale a nome di Caterina sua madre, nipote, per parte del padre suo Leopoldo, dell’imperatore Alberto I, ed in conseguenza zia di Alberto III e di Leopoldo III, ripeteva certi beni allodiali sparsi nel-l’Alsazia, nel Brisgaw e nell’Argow, che costituivano la dote di questa principessa, e di cui nè essa nè lo sposo nè i loro figli avevano giammai goduto. Enguerando coti un’ armata di quarantamila uomini entrò in ottobre nell’Al-sazia, donde, dopo avergli dato il guasto, se ne tornò verso la Svizzera, cui gli fu aperto l’adito con più agevolezza di quello che la natura del terreno gli avrebbe concesso sperare. Ma avendo Leopoldo stretta alleanza con varii cantoni svizzeri, gli fece provare diverse perdite, che lo indussero alla pace, di cui il primo trattato fu sottoscritto a’ i3 gennaio 1376. Le città e signorie di Buren e di Nidau, che i due fratelli aveano acquistate, vennero a lui cedute per la dote che reclamava, ma però sotto condizione che potrebbero in esse mantener guarnigione; in forza di che Enguerando rinunciò ad ogni sua pretesa (V. i signori di Couci). Morta poi nel 25 settembre 1379 Margherita Maul-tasch, Alberto c Leopoldo vennero ad una divisione, per cui il primo restava signore dell’intera Austria con alcune città della Stiria, il resto della quale passò nel secondo