4»4 CRONOLOGIA STORICA ( Affo, Stor. di Guastalla, toni. I, lib. IV, pag. 287; tomo li, lib. V, pag. 3). Montecbiarugolo, forte castello situato nel Parmigiano, sopra un’altura, un miglio circa lungi dall’Enza 0 Lenza, li urne clic divide i territori di Reggio c di Parma, in distanza di nove miglia da questa ultima città, divenne in seguito un luogo assai ragguardevole. Esso appartenne per qualche tempo ai San-Vitali, che lo perdettero nel i3i3; e Guido Torelli nel 1415 1’ ottenne prima da Ottone di Terzi, poscia dai duchi di Milano. GUIDO TORELLI, detto il GRANDE, conte di Guastalla e di Montecbiarugolo. 1406. GUIDO, secondo di questo nome, ovvero GUIDO TORELLI detto il GRANDE, nato da Marsilio, a quanto credesi, del sangue reale di Sassonia, e discendente in terzo grado da Salinguerra III sovrano di Ferrara, fu il primo signor di Guastalla (1). Aveva questi esercitato primamente il mestiere delle armi sotto il generai Carmagnola; ed unitosi alla fortuna di Ottone di Terzi suo congiunto, meritò come lui, combattendo sotto le sue insegne, la stima di Giovanni Maria Visconti duca di Milano. Questo principe gli fe’poi sposare Orsina sua cugina, e lo investì dei feudi di Guastalla e di Montecbiarugolo, coi diritti di puro e misto imperio e (1) Rai matrimonio ili Salinguerra III, figlio ili Jacopo Torelli, con Giovanna, figlia del famoso Oberto ovvero Alberto Pallavicini signor (li Piacenza, nacque Bolacino, ch’ebbe in isposa Beatrice, figlia ili Alberto marchese Malaspina e di Fiesca Feschi, nipote ilei pontefice Ailriano V, dalla quale gli nacquero Torello, ch’ebbe a moglie Isabellina, figlia di Alberto del Carretto, dei marchesi di Savona. Torello ebbe a figlio Guido I, il quale sposava Eleonora, figlia di Filippino di Gonzaga, signore di Mantova, che fu padre di Marsilio I detto il Potente. Dal matrimonio di questo Marsilio con Elena dei conti d’ Arco, casa illustre, nacquero Gbido il Grande primo conte di Guaslalla e tre altri figli, cioè Nicolao, che mori giovane, Guglielmo ed Amurai, la cui posterilà si cslinse qualche tempo dopo (Vedi i duchi di Parma e Piacenza, i signori di Milano ed i signori di Mantova]■