DEGLI SVIZZERI F. DE’ LORO ALLEATI formarono a poco a poco fra loro le tre leghe ili cui abbiati! falla parola; la lega bigia e la cadtlèa si unirono insieme mercè un’alleanza nel i4?-4: l’altra invece delle giurisdizioni, dopo essere stata soggetta ai conti di Toggein-burgo fin all’anno i43t>, epoca della loro estinzione, essendosi posta in libertà col favore delle discordie che si frapposero fra i loro eredi, si costituì in repubblica, e sussistè per se stessa sin all’anno 1471 ? nel quale strinse alleanza colla lega bigia e colla caddée. Questa generale confederazione rinnovavasi nell"anno 1544-. 1° forza poi del trattato ch’ebbe la sua conferma nel 1712, le tre leghe reciprocamente promisero di non ¡stringere veruna alleanza, veruna guerra, nè trattato di pace senonchè di comune consenso; e convennero inoltre di soccorrersi reciprocamente a proprie spese, e di possedere in connine le conquiste che fossero per fare sopra il nemico. Fu poi determinato il modo di por line alle controversie fra le loro comunità particolari, ovvero fra le diverse loro leghe. Il governo di esse è democratico, e la religione mista. COIRA, città vescovile, di cui credesi che Antonino faccia menzione nel suo Itinerario sotto il nQme di Curia, è la capitale dei Grigioni. Essa è* divisa in due parti ineguali, ili ctii-la più alta, eli’è minore, ed attorniata da mura e da torri, non rinchiude che quasi il solo palazzo del vescovo colle abitazioni de’canonici, che sono in numero di ventiquattro, ma di cui dieci soli godono qualche rendita, ed un ospizio di cappuccini. L’altra parte, molto più estesa, è adorna ili belle case, ed esercita un tal quale commercio. La pretesa religión riformata è la sola il cui culto ivi pubblicamente si eserciti : il vescovo di Coira ha il grado di principe dell’impero, ed in questa sua qualità spedisce un rappresentante alla dieta di Ratisbona. La provincia ilei Grigioni contiene diversi valloni, separati da gole e da eminenze, delle quali alcune sono coperte di nevi una gran parte dell’ anno. Quanto più si procede al mezzogiorno, questi valloni si congiungono colle alte alpi, che terminano finalmente, siccome ih vari luoghi della Svizzera, in ghiacciaie inaccessibili, od in roccie così elevale, che ogni vegetazione assolutamente vi manca: egli