DEI CONTI DEL TIROLO 73 gli tolsero 1’Argeu, le contee di Ilabsburgo, di Lenzburgo, il baliaggio di Dietikon, la città di Mellingen e la contea di lìade. Spaventato da tali perdite,' e temendone altre più gravi, Federico s’indusse a venir coll’imperatore alla pace; ed il duca di Baviera suo congiunto, nonché il burgravio di Norimberga ne furono i mediatori. Ottenuto per lui da Sigismondo un salvocondotto, Io guidarono da Ratolfzell di Svevia a Costanza nel i5 maggio 1415, c lo .presentarono all’imperatore, al quale egli chiese perdono, prosteso a’suoi piedi al cospetto di una grande assemblea, promi-scgli di restituire tutte le sue terre, s’impegnò di consegnargli il pontefice Giovanni, ed Acconsentì di restare in ostaggio a Costanza fino al psrfetto compimento delle sue promesse. Per conseguente essendosi gli arcivescovi di Be-sanzoac c di Biga trasferiti colla scorta di trecento uo-% mini a Friburgo, ove allora il pontefice era trattenuto sotto una guardia di Federico, a’ 17 maggio Io ricondussero nel concilio. Per tal modo Federico, divenuto, come dice sant’Antonino, di protettor traditore, ottenne il proprio perdono. Non potè per altro ricuperare le conquista clic gli Svizzeri aveano fatte in suo danno. Questo principe chiuse i suoi giorni nel 25 giugno »43g ad Inspruch, e venne.sepolto nell’abazia di Stambs. Aveva «gli sposate: i.° nel i4o6 Elisabetta di Baviera, figlia dell’imperatore Roberto, morta di parto nel 3i dicembre i4<>9i 2.0 Anna, figlia di Federico duca.ditBrunswick, ch’era stato eletto re dc’Ro-mani, la quale mancò nell’11 agosto ¡432. Lasciava dal secondo letto Sigismondp, che or seguita ( Fattewillc, Iiist. des ò'uisscs, pag. 173). SIGISMONDO. 1439. SIGISMONDO, nato nel 14a7? succedette in fresca età a Federico il Vecchio suo padre, sotto la tutela dell’ imperator Federico III. Essendosi egli recato nel 1442 in Isvizzera, pose come preliminare pella conferma dei privilegi della nazione, che i deputati di essa gli domandavano la restituzione dell’Argow; ed avutone da loro rifiato, conchiusc colla repubblica di Zurigo un’alleanza coutro gli altri cantoni. Le reciproche ostilità cominciavano