282 CRONOLOGIA STORICA re Corrado di lui figliuolo, cui varie città di Lombardia ricusavano di riconoscere a loro sovrano. Gli Alessandrini, profittando di si fatte turbolenze, si gettarono nel Monferrato, e, presi vari castelli, posero a guasto il territorio: Bonifacio allora per reprimerli conchiuse alleanza nel dicembre del 1252 co’Pavesi, e riportò contro di loro parecchi vantaggi. In pari tempo essi furono condannati al bando dell’impero insieme col marchese Lanza, cui avevano scelto a lor capitano. Vedendosi minacciati da tutte le forze dell’Alemagna, che stavano per piombare su loro, acconsentirono di restituire al marchese di Monferrato le piazze che gli avevano prese..Bonifacio nel maggio dell’anno successivo ricevette da Corrado una nuova investitura de’suoi stati; però non ne godette gran pezza, essendo mancato nel 1254. II suo cadavere fu seppellito nella chiesa di Santa-Maria di Loccedio. Da Margherita sua sposa, figlia di Amedeo III conte di Savoja, egli lasciava un figlio che or seguita; nonché Adelaide, che sposò Adalberto duca di Brunswick. GUGLIELMO V detto il GRANDE . ed anche LUNGASPADA. 1254. GUGLIELMO, che pel valore e per le cose operate fu soprannominato il GRANDE, succedette al marchese Bonifacio suo padre nel Monferrato, e lo estese mercè l’acquisto di Vercelli ed altre terre. Nel 14 maggio 1264 egli conchiuse cogli agenti di Carlo d’Anjou, conte di Provenza e poscia re di Sicilia, un trattato d’alleanza, con cui disponevasi che i nemici d’uno d’essi in Lombardia sarebbero riguardati come nemici dell’altro, e eh’essi pre-sterebbersi un mutuo soccorso per difendere i lor dominii in questo paese. Uopo è osservare che Carlo possedeva in Piemonte le città d’Alba e di Quierasco, colle terre di Cuneo, di Savillano e di Montevico, e che inoltre s’era reso signore nel 1262 di Turino col soccorso di Guglielmo (V. Bonifacio conte di Savoja). Guglielmo avea sposata, mercè contratto del 28 marzo 1257, Isabella, figlia di Riccardo