CRONOLOGIA STORICA DEI DOGI DI VENEZIA La repubblica di Venezia ripete l’origine sua dai Veneti, antichi popoli d’Italia, discendenti, secondo alcuni, dagli Armoricani, secondo altri, dagli Hencti Paflagoni. Nel 452, sccsi gli Unni in Italia sotto la condotta di Attila, i popoli dalla Venezia, trovandosi incapaci a resistergli, rifuggivano nelle piccole isole giacenti lungo il mare Adriatico, delle quali era la principale Rialto : la riunione di queste, in numero di settantadue, formò poscia la città di Venezia, il cui reggimento, sempre autonomo, fu soggetto però a qualche variazione. Da prima ogni isola veniva governata da un particolare tribuno; e questi tribuni, che dodici erano (1), furono rimpiazzati, verso il fine del secolo VII, da (1) Ecco i nomi delle famiglie che uscirono da questi dodici ti illuni, e che, quasi per un miracolo, fino ai nostri giorni si conservarono: Conta-rini, Morosini, Gradenigo, Badoaro, Tiepolo, Micheli, Sanudo, Memino, Falier, Dandolo, Polani e Barozzi* Vi sono inoltre quattro famiglie «jnasi altrettanto antiche, che sottoscrissero con esse per la fondazione della chiesa di San-Giorgio nelI’Soo, e sono i Giustiniani, i Comari, i Biagadini ed i Bembi. Queste sedici case compongono la prima classe della nobiltà veneziana. La seconda classe c composta da quelli i cui nomi si trovano nel libro d’oro, scritto nel 1297. Si pongono nella terza classe quelli (he dopo quel tempo hanno acquistato il titolo di nobiltà ; e nella quatta quelli che sono stali aggregali dal senato, come i Benlivoglio, ec.