6.4 CRONOLOGIA STORICA LUIGI CONTAR INI. 1676. LUIGI CONTARINI succedette a Nicola Sagredo nel 26 agosto. Prima di lui avea avuti i suffragi degli elettori Giovanili Sagredo, fratello del defunto doge, ma annunziata tale scelta dal balcone della sala al popolo raccolto, si udirono varie voci : no lo volemo; ed aumentava già il tumulto all’eccesso ; senonchè il gran-consiglio, onde prevenirne le conseguenze, prese il partito di riguardar come nulla la fatta elezione, e passare ad una seconda, la quale cadde appunto su Luigi Contarini. Egli mori nel i5 gennaio 1684 (Muratori). MARCANTONIO GIUSTINIANI. 1684. MARCANTONIO GIUSTINIANI venne eletlo »1 a5 gennaio. Nello stesso anno i Veneziani collegaronsi con l’imperatore e col re di Polonia contro i Turchi. Francesco Morosini, che era stato il terrore de’Mussulmani all’assedio di Candia, nominato comandante della flotta, faceva uno sbarco a Santa-Maura e se ne impadroniva il 6 agosto. Tale conquista veniva seguita da quelle della provincia di Carnia e del castello di Prevesa sulla costa dell’Albania. Nel i685 il Morosini prendeva d’assalto Modone, una delle migliori piazze della Morea, dopo una vittoria riportata contro i Turchi nel 6 agosto. Nel 1686 i Veneziani ottennero nuovi e più importanti vantaggi: il conte di Konigsmarck, generale delle truppe terrestri, avvicinavasi nel dì della Pentecoste al vecchio Navarino, clic cedeva senza resistenza; assediava poscia nelle forme il nuovo Navarino, in difesa del quale accorso essendo il seraschiere della provincia alla testa di dodicimila uomini, veniva posto in fuga, e Navarino si rendeva per capitolazione. I vincitori allora marciarono sopra Modone, che non tenne se non sette giorni, ed assalivano poscia Napoli di Sacania, capitale della Morea, città fortissima e difesa da numerosa guarnigione sotto il comando del bascià Mustafà. Il seraschiere tentò di soccorrerla, ma, come a Navarino, veniva sconfitto, e,