570 CRONOLOGIA STORICA pace (V. Genova). Nel 1262 la signoria inviava Micheli con una flotta nell’Arcipelago, per fare la guerra ai Greci che avcano ripreso Costantinopoli; i Genovesi venivano in soccorso dei Greci, e la loro flotta, entrata nel porto di Costantinopoli, mettevasi in possesso del sobborgo di l’era, mercè trattato stipulato con l’imperatore Mich-ele Paleo-logo. Il generale Micheli, ritornato a Venezia senza nulla aver fatto, veniva destituito dal suo impiego. 11 suo successore Gilberto Dandolo riportò nel 1263 alcuni vantaggi sui Genovesi; e nel seguente anno Giacomo Dandolo, clic avea rimpiazzato Gilberto, incontrata la flotta genovese all’altura di Trapani, vicino al canale di Malta, ove egli avea stabilita la sua crociera, le dava battaglia, e dopo un combattimento feroce quanto poteva inspirar loro l’odio ed il furore ond’eraqo vicendevolmente animati, i Veneziani vincevano, ed i Genovesi, perdute venticinque galere, si ritiravano. Mancato così all’imperatore Michele l’appoggio dei Genovesi, nè potendo per allora più in essi sperare, domandava la pace, ed otteneva in vece una tregua di cinque anni. Nel 1265 i Genovesi, fatto nuovo armamento, s’impadronivano della città di Canea, nell’isola di Candia, c saccheggiatala, la distrussero quasi interamente. Nel 1266 succedevano varii scontri tra le due nazioni nell’Arcipelago c sulle coste della Siria. Rcniero Zeno morì verso il giugno del 1268. Sotto il di lui dogado venne interamente rifabbricato il ponte di liialto. Dopo là sua morte, si stabiliva nuova forma di elezione, e tanto sapiente, che non vi si fece poi nessun cangiamento. LORENZO TIEPOLO. 1268. LORENZO TIEPOLO, figlio del doge Jacopo, venne scelto, secondo la nuova forma di elezione, nel ii luglio. Nel 1270 il senato, por vendicarsi del rifiuto fattogli dalle città lombarde di fornire grano a Venezia in tempo che avevane essa molta penuria, decretava una legge stabilente cerio diritto di pedaggio su tutti i navigli e le