gG CRONOLOGIA. STORICA nello stato di semplice particolare a "Krems nella bassa Austria, e fu seppellito presso i Domenicani della stessa città, ove si annunziò nella sua epigrafe, ch’egli era stato vescovo, patriarca e duca. MAINARDO. 1282. MAINARLO, conte del Tirolo, dòpo avere amministrata per otto anni la Carintia, ne venne nominato duca, siccome pure marchese di Tarvis, dall’imperatore Rodolfo, il giorno di Natale, nella dieta di Augusta; e ciò in compensò della cessione che aveva fitta al medesimo nel 1283 dei suoi diritti sull’Austria; diritti che gli spettavano per parte della madre sua, sorella dell’infelice Federico di Bade duca d’Austria, già decapitato nel T268 insieme con Corradino. Fu in pari tempo determinato che la figlia di lui Elisabetta sposerebbe il futuro duca d’Austria Alberto d’Absburgo, figlio maggiore del re de’Romani; e si stipulò che avverandosi l’estinzione della posterità maschile del duca Mai-nardo, il ducato di Carintia e le sue pertinenze sarebbero ritornati nella nuova casa austriaca (Pfcffel). Nel i.° settembre successivo Mainardo venne installato a Karnburgo, giusta un’antica consuetudine, da un paesano, che avendolo fatto salire sopra una tavola di pietra, lo salutò duca di Carintia a nome degli stati del parese. Di là essendosi Mainardo trasferito nella pianura di Zollfeld (Campus So-licnsis) presso Clagenfurt, ivi assiso sopra una sedia di pietra fece la distribuzione de’suoi feudi; e, fra le altre sue largizioni, donò la contea-palatinato di Carintià a suo fratello Alberto conte di Gorizia. Nel 1292 Mainardo scelse a sua capitale la città di San-Veit sul fiume Gian, dopo avervi eretto un castello; ed ivi morì nel òi ottobre 1295, e fu seppellito nell'abazia di Stams. Aveva egli sposate: i.° nel ia5g a Monaco Elisabetta, figlia di Ottone l’Illustre duca di Baviera, c vedova di Corrado re de’Romani, mancata nel 6 ottobre 12^3; 2.0 Agnese,‘figlia di Ermanno VI. margravio di Bade. Dal secondo di questi maritaggi gli nacquero: i.° Luìgi, clic or segue; 2.0 Alberto, che morì nel giorno di sau Giorgio dell’anno 1292, già marito di Agnese, figlia del conte di Ilarjeloch e di Hochenberg,