49* CRONOLOGIA STORICA FOLCO. i3o8. FOLCO, figlio di Fresco e adulterino di Azzo-ne Vili, fu posto in signoria di Ferrara da suo padre col soccorso dei Bolognesi; ma Francesco ed Aldobrandino si impadronirono d’ Este e di varie altre terre di loro famiglia. Allora incominciò la guerra tra Folco ed i principi legittimi d’Este, i quali ricorsero all’appoggio del papa; la corte di Roma esigeva eli’ essi riconoscessero Ferrara dipendente dalla chiesa romana: ciò fermato, il papa inviò officiali e milizie sotto il comando di Francesco di Este per prendere possesso di questa città. Folco allora fece proporre ai Veneziani di ceder loro Ferrara sotto certe condizioni ; questi accettavano, e spedivano sul luogo delle truppe, che dopo alcuni combattimenti forzarono i Ferraresi a chieder pace e ad accogliere il podestà cui piacque al vincitore assoggettarli. Papa Clemente V, irritato dell’intrapresa. de’Veneziani, pubblicò contro di loro nel 37 marzo i3c>9 una bolla, al dire del Muratori, la più terribile. Per congiungere alle spirituali le armi temporali eziandio, fece predicare contro essi una crociata, e per questo mezzo si procurò in poco tempo un considerabile esercito, I Veneziani si difesero valorosamente; senonchè riportata i Ferraresi, nel 28 agosto dello stesso anno, contro di loro una completa vittoria, decisero così la quistione. Divenuto Clemente in signoria di Ferrara, ne diede il vicariato a Roberto re di Napoli, senza pensar più a Francesco d’Este, che tanto avea fatto per rientrare in possesso di questa città. I Ferraresi però, stanchi dei malvagi trattamenti degli ufficiali e dei soldati che il re di Napoli loro inviava, si sollevarono nel 4 agosto i3(t contro essi, e li obbligarono a rifuggirsi nel castello Tedaldo, ove poscia col soccorso dei marchesi d’ Este e dei Bolognesi, forzatili e massacratili tutti, posero il fuoco alla fortezza.