DEI CONTI 1)1 GUASTALLA 42.5 sua moglie, nominandola tulrice dei due figli Guido Galeotto e Francesco Maria. Pier Guido ebbe pure due figlie, Antonietta e Lugrezia, moglie questa del conte F'ederico Ippoliti. Cristoforo lasciava da Taddea Pii un maggior numero di figli, cioè sei maschi e sette femmine. I figli: i.° Marcantonio, morto senza posterità; 1° Marsiglio, il quale dopo la morte del fratello fu conte di Montechiaru-golo; 3.° Giacobo 0 Giacomazzo, che si legò in matrimonio con N., figlia di Spinetla Malaspina marchese di Fi-vizzano, e che morì senza lasciar discendenza; 4-° Amurat, che sposò un’altra figlia del Fivizzano, e morto nel settembre 1483; 5.° Guido, fin dal suo nascere destinato alla chiesa, protonotario apostolico, dignità riputata allora come la prima dopo il cardinalato, e ch’egli rinunciò per ¡sposare Francesca Bentivoglio, figlia di Giovanni II signor di Bologna (1); 6.° Giovanantonio, stipite del ramo stabilitosi nel regno di Napoli, estinto fin dallo scorso .secolo. Le figlie: i.aElena, sposata mentre viveva il di lei padre, ad Uguccione Bangone di Modena; 2.a Anastasia, sposa di Gian Luigi, marchese di Pallavicini ; 3.a Alda, moglie di Giorgio Gonzaga; 4-a Caterina, unita in matrimonio a Gianpie-tro Gonzaga; 5.a Taddea, che lo fu a Benato Trivulzio fratello di Giangiacomo, maresciallo di Francia; 6.a Bianca; 7.“ Bernardina. Una di queste sposò Battistino da Campo-fregoso, doge di Genova. GUIDO GALEOTTO e FRANCESCO MABIA. 1^60. GUIDO GALEOTTO e FRANCESCO MARIA succedettero al padre loro, sotto la tutela di Maddalena dal Carretto lor madre. Guido Galeotto, uscito di minorità nel (1) Padre di Marcantonio, marito cV Ippolita Gonzaga, stipile del ramo de’marchesi Torelli* stabilito in Pavia, che tuttora sussiste in Francesco Torelli marchese di Casei e Cornale, conte di Seccone, cavaliere di Santo-Stefano; e di Ippolita, nata nel i5oi, maritata nel l5l6 in Baldassare Castiglione, conte di Novellare, cavaliere della Giarreliera, ii quale fu 1* au-* tore del Cortigiano.