I 28 CRONOLOGIA STORICA sua rotta di Movgarten, si recò ad assediar Solura per riparare tale perdita. Avvenne che il fiume, essendosi allora cpnsidercvolmente ingrossato dalle pioggie, trascinasse via il ponte che lo attraversava, insieme coi soldati che il duca vi aveva imprudentemente sovrapposti: ora gli assediati ne salvarono un gran numero con una generosità della quale il duca fu loro talmente grato, ebe ne levò l'assedio. Nel j382 la città di Solura, tradita da un canonico, corse rischio di venir sorpresa dai conti di Kiburgo; senonchè la congiura venne fortunatamente scoperta nel punto della sua ^esecuzione. I servigi che loro rese nelle varie guerre cui dovettero trattare le meritavano il vantaggio di venir ad essi associate nell’anno 1481, nel tempo medesimo che Friburgo, sotto il titolo di undécimo cantone, comechè secondo l’ordine cronologicb non formi che il decimo col suo distretto, che in seguito grandemente estese con varii acquisti. Risiede appunto a Solùr,a l’ambasciatore francese presso il corpo elvetico. Il governo di essa è democratico, e Je novità in fatto di religione ne furono sempre sbandite. Quanto allo spirituale, flipende da tre vescovadi : la città e due baliaggi soggiacciono alla diocesi di Losanna: i sobborghi di Solura ed alcuni distretti a quello di Costanza, e la maggior parte del cantone alla diocesi di Basilea. BASILEA o BASLE (in latino Basilea, ovvero Basi-lia), città famosa del paese dei Rauraqui, situata sulle due sponde del Beno, presso le frontiere dell’Alemagna e della Francia, è la capitale di un cantone della Svizzera, che quanto all’ordine politico si riguarda come il nono, ed è 1’undécimo quanto all’ordine cronologico. Era questa poco ragguardevole non ostante la sua situazione pyma che quella di Augst (Augusta Raumcorum), posta'una lega più alto, fosse rovesciata da Atlila per vendicarsi della rotta che poco innanzi gli si era data nei campi catalaunici. Basilea trasse profitto dalle rovina di questa città, prestando asi- lo a’suoi cittadini fuggiaschi^ cosicché Augst dopo quell’epoca norl è più clje un piccola villaggio, del quale un gran numero di medàglie ed altre antichità, che vi si vanno scoprendo, attestano la primitiva grandezza. Basilea formava parte del regno di Alemagna, conquistato dai figli di Ciò-