DEI DUCII1 Giovanni Galeazzo divenne universale signore di Milano. La sua ambizione però non era ancor sazia ; ma colle-gossi nel i3$7 con Francesco Carrara signor di Padova contro Antonio della Scala signor di Verona e di Vicenza, pretendendo che queste città spettassero a Catterina sua sposa, figlia di Regina della Scala, sola erede- legittima , per suo avviso, della propria famiglia. Antonio si pose in istato di difesa; ma nel seguente anno mori in agosto pelle fatiche della guerra, e tutta la sua successione fu rapita da Giovanni Galeazzo, sebbene avesse lasciato un figlio e tre figlie. Giovanni Galeazzo conchiuse una nuova lega nel ig maggio i388 coi Gonzaga , col marchese di Este e colla repubblica di Venezia , per ¡spogliare di Padova e degli altri suoi domimi Francesco Carrara, già prima suo alleato: la qual cosa gli riuscì tanto per arte che per forza nel corso dello stesso anno. Giovanni Galeazzo l’anno i38g (N. S.) dava in isposa Valentina sua figlia, a Luigi l di Francia duca d’Orleans, ed assegnavale in dote la citlà d'Asti con centomila fiorini. Nel contratto di matrimonio si stipulò clic se i due figli DI MILANO 3a7 sposa gli donava cinque figli e dieci figlie, eh’ ebbe la soddisfazione di accasare tutti nellè migliori famiglie d’Europa. Marco, il maggiore dei maschi, sposava Elisabetta di Baviera e moriva senza discendenti nel i38,2; Luigi, il secondo, ebbe a moglie, come dicemmo, Yolanda sua cugina, figlia di Galeazzo, ed eb* be dal padre suo la signoria di Lodi; Baule, il terzo figlio, fu dal padre creato signore di Bergamo; Cario, il quarto, signore di Parma, sposava nel i382 Beatrice, figlia di Giovanni II conte d’ Armagnac; Mastino, il quinto, signor di Brescia, prese in moglie Antonietta della Scala. Viride, la maggiore delle figlie, ebbe a marito Leopoldo 111 duca d’Austria; Taddea, la seconda , sposò Stefano duca di Baviera-Ingolstadt ; Agnese, la terza, fu concessa a Francesco di Gonzaga; Anglasia, la quarta, sposò Federico burgravio di Norimberga; Valentina, la quinta, die’la mano di sposa a Pietro II re di Cipro; Antonietta, la sesta, impalmò Eberardo li conte di Wurtemberga; Catterina, la settima, fu data in moglie a Giovanni Galeazzo suo cugino duca di Milano; Maddalena, l’ottava, «posò Federico duca di Baviera a Land—