366 CRONOLOGIA STORICA 6." Maria Luigia Amelia, nata nel 27 luglio 1773, maritata nel ig settembre 1790 a Ferdinando Giuseppe Giovanni, arciduca d’Austria, gran duca di Toscana, e morta nel 29 settembre 1802; 7.0 Maria Cristina Teresa, che venne alla luce nel 17 gennaio 1779, e fu maritata nel 6 aprile 1807 a Felice di Savoja, marchese di Susa; 8.° Maria Amelia, nata nel 26 aprile 1782, e maritata nel 25 novembre 1809 a Luigi Filippo duca di Orleans; 9.0 Maria Antonietta Teresa, che nacque nel 24 dicembre 1784. Pel rimanente regno di Ferdinando I, si vedrà la cronologia posta in fine dell’opera. RE DI NAPOLI CARLO IL 1285. CARLO detto Io ZOPPO, principe di Salerno, succedette, nella prigione ove era detenuto in Sicilia, a Car- lo I, suo padre, nel regno di Napoli e nelle sue pretensioni sulla Sicilia. Roberto II, conte d’Artois, governò lo stato durante la sua detenzione, in qualità di reggente, col cardinale di Santa-Sabina, legato del regno, nominato da papa Martino IV. Nell’ottobre dello stesso anno (i285) Carlo venne trasferito dalla Sicilia in Ispagna nel castello di Xativa, presso Valenza, ove arrivò dopo la morte del re Pietro. Eduardo re d’Inghilterra giungeva l’anno 1287 dalla Guascogna in Catalogna per negoziare col re Jacopo la liberazione di Carlo II; statuivano che la Sicilia con Reggio nella Calabria resterebbe al regno di Sicilia, e che i Francesi rinunzierebbero al regno ili Aragona, il quale da papa Martino IV era loro stato aggiudicato dopo avere scomunicato il re Jacopo. Onorio IV però annullava la convenzione con breve del 4 marzo 1286, c le ostilità continua-