DEI GRANDUCHI DI TOSCANA n3 portaronsi nel i.° di marzo a Pisa, poscia a Livorno ed a Siena. Dopo aver regolate le bisogna economiche e militari, la granduchessa si pose in cammino nel 29 aprile per al ducato di Milano; il granduca la raggiunse a Reggio, e separatosene poscia di nuovo per portarsi a Torino, di là veniva egli pure a Milano, donde riunitosi ad essa ritornavano insieme a Vienna. Nel 18 febbraio 174^ mor'* Anna Maria Luigia, figlia di Cosimo III e vedova di Giovanni Guglielmo, elettore palatino; ella era 1’ ultimo rampollo della casa de’Medici. Ntl i3 di settembre 1745 il granduca venne eletto imperatori; e moriva ad Inspruck nel 18 agosto 1765 (Vedi Francesco duca di Lorena e Francesco imperatore ). PIETRO LEOPOLDO GIUSEPPE ¿’AUSTRIA. i765. PIETRO LEOPOLDO GIUSEPPE, secondo figlio dell’imperatore Francesco di Lorena e di Maria Teresa d’Austria, nato nel 5 maggio 1747, nominato nel dicembre 1753 governatore di tutti gli stati che l’imperatrice regina di lui madre possedeva in Lombardia, maritatosi nel 16 febbraio 1765 a Maria Luigia, infanta di Spagna, succedette al padre suo il 23 di agosto nel granducato di Toscana. Arrivò egli nel i3 settembre seguente a Firenze, che, priva da ventisei anni della presenza de’suoi sovrani, lo accolse con grandi dimostrazioni di gioia. Agli applausi successero i lamenti contro la condotta del maresciallo Botta, lasciato dal fu granduca per governare la Toscana in sua assenza; Pietro Leopoldo però ^mò meglio di segnalare il suo avvenimento al trono con un generale perdono ai colpevoli verso lo stato. La sua bontà manifestossi ancor più nel seguente anno, in occasione della carestia che afflisse P Italia, e la Toscana in particolare. Fece venire con errormi dispendii, dai paesi vicini e dai lontani eziandio, grande quantità di granaglie, e le distribuì poscia con sua perdita ai compratori; e per mettere i poveri in istato di sussistere colle loro fatiche, convenne col duca di Modena di fare una grande strada di comunicazione fra le rispettive capitali, T. XVIII. 8