/, 13 CRONOLOGIA STORICA t FERDINANDO IL i4i)5. FERDINANDO venne riconosciuto re di Napoli a’ a3 gennaio, dopo la rinunzia di Alfonso II suo padre. Appena fu egli sul trono, poscsi in campagna per opporsi all’entrata dei' Francesi ne’suoi stati; senotichè, quantunque vantaggiosamente appostato sulle rive, -del Gari-gliano, le di lui truppe prendevano la fuga alla vista del nemico ; dopo aver tentato inutilmente rannodarle, egli trovossi obbligato a seguirne 1’esempio, ed a chiudersi con esse in Capua, una delle più forti piazze del'regno. Infrattanto Carlo Vili avanzavasi ; due città che osarono fargli resistenza furono successivamente prese d’assalto e abbandonate al furore del soldato. Tal militare esecuzione spargeva il terrore nel paese: i Napoletani, persuasi da Gian Jacopo Trivulzi, loro governatoie, deputavano a Carlo, onde assicurarli della sommissione lcrro. Ferdinando a questa nuova volò a Napoli, e procurò invàno di impegnare gli abitanti a.difendersi; sì’che, presso a vedersi arrestato dalla guarnigione, onde essere venduto al nemico, se ne fuggiva per una porta segreta d«l suo palazzo, nel 21 febbraio, s’imbarcava, c’veleggiava per l’isola d’Ischia, conduccndo seco la moglie e la regina usufruttuaria, sua avola. Cirio entrò in Napoli come un trionfatore, nel giorno dopo, o, secondo altri, nej 24 dello stesso mese. (Alcuni autori riportano la sua entrata nel i4<)3, cominciando l’anno dalla Fasqua). Il monarca francese partì da questa città nel 2® maggio, c Ferdinando ricuperava ben presto i perduti domimi. Non ne godfcttc però a lungo , mentre moriva il dì 5 settembre, od ottobre , 1496 (MiCralori), senza lasciar posterità da Giovanna, figlia di Ferdinando I, sua sposa e sua zia, morta nel 27 agosto i5i8 ( Ve8i Carlo Vili re di Francia) FEDERICO III. 1496. FEDERICO, figlio di Ferdinando I, succedette a Ferdinando lì, suo nipote, c focósi, coronare nel 26 giù-