78 CRONOLOGIA STORICA duca Enrico in Toscana; senonchè, non volendo i Lucchesi nessun comandante, rigettarono il marchese, gli fecero gucr-i,i c lo scacciarono, quantunque sostenuto fosse dai Pisani. Nel ii3j l’imperatore venne in soccorso d’Ingelherto, c lo ristabilì. Enrico moriva in Alemagna (Vedi Enrico duca di Baviera). ULDERICO. u3g. ULDERICO od ULRICO, conte di Lenzburgo, venne creato marchese di Toscana dall’ imperator Corrado, dopo la morte di Enrico il Superbo. Sotto il suo governo le guerre dei Lucchesi, Pisani e Genovesi cagionavano in Toscana disordini gravissimi. Il necrologo del capitolo di Muuster, in Argow, colloca la di lui morte nell’8 ottobre. GUELFO. 1153. WELFO o GUELFO d’ESTE, sesto di questo nome della sua casa, fratello di Enrico il Superbo, ricevette nel 1153 da suo nipote Federico Barbarossa, re dei Romani e poscia'imperatorc, l’investitura della Marca di Toscana, e quella dei beni allodiali di Matilde c del ducato di Spoleti. Nel 1154 egli venne in Italia, e fu accolto con grande onore da tutti i popoli di Toscana, non esclusi i Lucchesi e i Pisani. Nel ii5g egli aiutò l’imperatore a ridurre Crema, che crasi ribellata; e nel seguente anno tornossene in Alemagna, lasciando Guelfo VII suo figlio per governare la Toscana in sua assenza. Il giovane Guelfo comportavasi in modo da meritarsi l’affezione dei popoli; senonchè moriva nel 1167; e Guelfo di lui padre, vedendosi senza figliuoli, istituiva erede Enrico il Leone, suo nipote, però con l’obbligo di Rigargli certa somma di denaro (1). (1) Gli stali clic Guelfo possedeva sono conosciuti per i titoli che egli prende in varii documenti ; fra gli altri una lettera di lui al re Luigi il Giocane in ringraziamento jdu’ servigi eh’egli avelia reso a papa Alessandro UT, la cui iscrizione è in questi termini: TTrelphiis Pei gratin ihlx Spoleti, Marchio Tuscine, Princeps Sardiniae ac Corsicae, et Hominus totiui-Humus Comitissae Mathildis (Origin. Guelph , toni. Il, pag. 616).